Un compleanno importante, che abbiamo celebrato dando alla ricorrenza una valenza particolare. Conoscere e capire il passato ma con gli occhi, la mente e il cuore rivolti al futuro. È stato giusto ricordare con orgoglio la nostra tradizione, perché la storia dell’Opera Cardinal Ferrari coincide con la storia della città di Milano. Ma ora, ancor più è giunto il momento di guardare avanti con rinnovata fiducia e passione. Cercando di affrontare le nuove sfide con uno sguardo lungimirante per rendere “vivi” e attuali i valori del Beato Cardinal Ferrari.
In questi primi 100 anni l’Opera Cardinal Ferrari è stata un punto di riferimento e una garanzia di accoglienza, di ascolto e di risposte concrete alle persone senza dimora e in situazioni di difficoltà.
Opera non è solo un centro diurno per senza dimora è anche altro: studenti fuori sede, giovani lavoratori precari, persone in cura presso gli ospedali di Milano e donne in difficoltà. Un luogo che accoglie e accompagna le vecchie e nuove povertà.
Per noi di Opera Cardinal Ferrari questo 2022 rappresenta una sorta di anno uno. L’inizio di un nuovo centenario. Continueremo a supportare le famiglie nel difficile momento che attraversano, le accompagniamo e loro accompagnano noi. Dobbiamo ritornare a entrare nelle loro case per riuscire ad accompagnare la loro vita.
Questo nel 2022 potrà tornare a fare la differenza per uomini, donne, giovani e anziani”.