Eventi e Iniziative, Ultimi aggiornamenti

Nuove regole per la raccolta indumenti

25 Settembre 2025 | Ultimi aggiornamenti

Il 30 agosto abbiamo riaperto il ritiro indumenti e siamo stati “sommersi” dalla vostra generosità. Ci avete consegnato vestiti, calzature, biancheria per la casa, oggettistica e libri in grande quantità. E per questo vi ringraziamo.

Purtroppo però parte di quanto da voi donato è sporco o rotto e quindi inutilizzabile. Il suo smaltimento diventa per noi oneroso dal punto di vista economico e non solo.

Pertanto, al fine di favorire il lavoro di smistamento e stoccaggio di quanto donato e per rispettare la dignità dei nostri ospiti, vi chiediamo di leggere attentamente quanto di seguito riportato.

La raccolta indumenti è attiva il
Sabato ore 10:00-16:00
in Via G.B. Boeri 3

Di seguito riportiamo 4 indicazioni per donare i tuoi vestiti usati a chi è ne ha più bisogno:

R

1. Gli indumenti devono essere in buono stato, cioè puliti (no colli sporchi, no macchie, ecc.) e sistemati (no colli smangiati, no maglioni tarmati, ecc.).

Q

2. Si accettano esclusivamente indumenti riposti in sacchi trasparenti o scatole. No sacchi neri.

r

3. Si accettano un massimo di tre sacchi (trasparenti) o tre scatole per volta.

q

4. Non si devono mai lasciare sacchi fuori dalla struttura.

Opera Cardinal Ferrari: acquista per la raccolta indumenti
Foto archivio OCF: raccolta indumenti.
Opera Cardinal Ferrari: raccolta indumenti

La nostra volontaria Adele è desolata perché ha aperto l’ennesimo sacco di indumenti inulitizzabili: maleodoranti, pieni di muffa, bucati con tarme e sporchi. Occorre regalare indumenti usati e utilizzabili, poiché il gesto di generosità di regalare i vestiti ai poveri non diventi un gesto di disprezzo.

Il percorso di un indumento

Quando arriva il donatore c’è sempre una volontaria o un volontario di Opera Cardinal Ferrari ad accoglierlo, formato appositamente per questo delicato ruolo: qualunque vestito arrivi in viene preso in mano dalle nostre volontarie che ne  verificano l’idoneità. L’idumento dev’essere pulito e in buono stato: così come noi non indosseremmo mai un abito sporco e malmesso, così dobbiamo pensare che faccia una persona fragile che deve ricevere qualcosa di dignitosi e indossabili.

Se il capo passa questo primo step, viene smistato per taglia e, nel caso abbia bisogno di qualche “modifica”, passa nelle mani delle volontarie “sarte”. Dopo questa fase dello smistamento c’è il passaggio al Servizio Guardaroba ovvero distribuizione indumenti ai Carissimi.

Tutte le eccedenze degli indumenti che non sono distribuibili ai carissimi andranno al Charity Shop.

Raccolta indumenti: no vestiti bambini

Inoltre, dal 28 settembre non ritireremo più vestiti per bambini. Oltre alla grande quantità di tali vestiti già in nostro possesso, l’obiettivo principale della raccolta è di soddisfare i nostri Carissimi, che sono adulti, sempre più numerosi.

La raccolta indumenti è attiva il
Sabato ore 10:00-16:00.

Ti aspettiamo!
Per saperne di più visita la nostra sezione:
www.operacardinalferrari.it/privati/dona-indumenti

Persona senza dimora

SOSTIENI LA NOSTRA CASA CON UNA DONAZIONE

Rimaniamo in contatto.
Lasciati coinvolgere

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre novità!

Rimaniamo in contatto e lasciati coinvolgere!

Opera Cardinal Ferrari

Opera Cardinal Ferrari è stata costituita il 24 gennaio 1921 e riconosciuta Ente Morale [forma giuridica attuale] il 4 agosto dello stesso anno con R.D. n.1160. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus in data 29 gennaio 1998 e al Registro Unico delle Imprese con il numero REA MI – 166 0555.

Sede legale e operativa

Via G.B. Boeri 3
20141 Milano
Tel. 02 8467411
info@operacardinalferrari.it

CODICE FISCALE
02832200154

IBAN Crédit Agricole
IT 36 I 06230 01619 000040360003