Opera Cardinal Ferrari lancia l’appello: servono indumenti, scarpe invernali e coperte per i senza dimora di Milano
Con l’arrivo del freddo, cresce la necessità di proteggere chi non ha una casa. Per questo Opera Cardinal Ferrari, storico centro diurno di Milano che da oltre cent’anni si occupa di supporto e accoglienza ai più fragili, ha avviato una raccolta straordinaria di indumenti e coperte: un gesto semplice, ma essenziale per garantire calore e dignità alle persone che vivono in strada e che ogni giorno trovano accoglienza al centro diurno di via Boeri, a Milano.
«Fa freddo per strada! È il grido che arriva dalle persone senza dimora che ogni giorno arrivano presso la nostra struttura. Con l’inverno alle porte, le temperature si abbassano sensibilmente e rendono la vita di chi vive all’aperto ancora più difficile. Per questo Opera Cardinal Ferrari ha lanciato una campagna di raccolta di coperte e abiti caldi, un invito ai cittadini sempre generosi e attenti a rispondere con gesti concreti alla richiesta di aiuto di chi è più fragile, nel pieno spirito della carità ambrosiana» – dichiara il Presidente di Opera Cardinal Ferrari Luciano Gualzetti.
Come ogni anno, Opera Cardinal Ferrari distribuisce all’inizio delle stagioni più critiche (inverno ed estate) abbigliamento adeguato alle esigenze climatiche. In particolare, durante l’inverno: giubbotti, sciarpe, felpe, maglioni, calzettoni, scarponcini, sacchi a pelo e coperte, oggetti che possono sembrare piccoli ma che rappresentano la differenza tra sofferenza e sollievo, tra solitudine e cura.
Quest’anno, però, l’emergenza è più forte del solito: «Abbiamo urgente bisogno di giubbotti e scarponcini oltre alle coperte, perché le scorte si stanno già esaurendo. In particolare, servono 250 giubbotti invernali taglie grandi (L – XL – XXL – XXXL) e 250 paia di scarpe invernali, numeri dal 42 al 46. Donare non significa solo offrire un aiuto materiale contro il freddo, ma rappresenta anche un segno tangibile di solidarietà e vicinanza umana» – sottolinea Lucy Tattoli, Direttore Comunicazione e Raccolta Fondi di Opera Cardinal Ferrari.
Chiunque voglia aiutare può portare gli indumenti direttamente in Opera Cardinal Ferrari, il sabato dalle 10 alle 16 in via G. B. Boeri. E le aziende possono organizzare un punto di raccolta e scrivere per la consegna all’indirizzo corporate@operacardinalferrari.it.
La campagna continuerà per tutto il periodo invernale: ogni contributo, grande o piccolo, può davvero fare la differenza. Perché donare non è soltanto un atto di carità, ma può significare salvare una vita.
A proposito di Opera Cardinal Ferrari…
Opera Cardinal Ferrari è una casa costituita da un centro diurno e da tre residenze sociali dal 17 luglio 2024 ha come presidente Luciano Gualzetti, primo direttore laico nella storia di Caritas Ambrosiana, con un lungo percorso di impegno professionale nel settore umanitario.
Il Centro Diurno (a bassa soglia) l’anima di Opera Cardinal Ferrari (8.30-17.00/365 gg) eroga gratuitamente a persone adulte in grave marginalità adulta perlopiù senza dimora servizi per i bisogni primari (pranzi, colazioni, indumenti, farmaci, docce, parrucchiere, barbiere, lavanderia); servizi di segretariato sociale (sportello di orientamento e informazione, espletamento pratiche, accompagnamento ai servizi del territorio); attività creative per il sostegno educativo e psicologico (ad esempio il laboratorio “Felice-Mente all’Opera”, orto solidale, tornei di carte, bocce, cineforum, biblioteca, corsi di italiano) Le residenze sociali offrono servizi di accoglienza notturna per studenti, lavoratori fuori-sede, persone in trasferta sanitaria presso gli ospedali di Milano e donne in grave fragilità con il Pensionato “Egidio Trezzi”, la Residenza “Domus Hospitalis” e la Micro-Comunità “Padiglione dal Cielo Stellato”.
Opera Cardinal Ferrari dal 1921, oltre 100 anni, si prende cura di persone che hanno perso tutto, ma non la dignità e la speranza di affrancarsi da una vita difficile: i Carissimi come vengono chiamate le persone accolte in Opera Cardinal Ferrari. Il fulcro delle attività è realizzato dal volontariato: oltre 200 volontari consentono ad Opera Cardinal Ferrari di portare avanti la missione statutaria di accoglienza dei senzatetto. Opera Cardinal Ferrari vive grazie al sostegno di donazioni private sia in natura attuando processi di economia circolare con la raccolta di cibo e di indumenti; sia erogazioni liberali che rappresentano quasi il 100% delle entrate (Fonte Bilancio 2024): tutte le erogazioni liberali a favore di Opera Cardinal Ferrari godono di benefici fiscali (ad esclusione delle donazioni in contanti). Attualmente la campagna di raccolta fondi in corso è SOSTENGO CASA OPERA il cui obiettivo è la raccolta fondi istituzionale a favore del Centro Diurno. 5X1000: 02832200154
UFFICIO STAMPA OPERA CARDINAL FERRARI – Action Agency Srl
Roberta Restretti Email: press@action-agency.com Mobile: +39 334 9810770
Rimaniamo in contatto.
Lasciati coinvolgere
Iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre novità!
Rimaniamo in contatto e lasciati coinvolgere!

Opera Cardinal Ferrari è stata costituita il 24 gennaio 1921 e riconosciuta Ente Morale [forma giuridica attuale] il 4 agosto dello stesso anno con R.D. n.1160. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus in data 29 gennaio 1998 e al Registro Unico delle Imprese con il numero REA MI – 166 0555.
Sede legale e operativa
Via G.B. Boeri 3
20141 Milano
Tel. 02 8467411
info@operacardinalferrari.it
CODICE FISCALE
02832200154
IBAN Crédit Agricole
IT 36 I 06230 01619 000040360003