Opera Cardinal Ferrari inaugura la BIBLIOTECA

Giugno 2025

Mercoledì 2 luglio apre un nuovo spazio per nutrire la mente e ritrovare dignità.
Ma soprattutto dotare i senza dimora di strumenti, come pc e smartphone, per svolgere pratiche amministrative fondamentali

Opera Cardinal Ferrari amplia il suo impegno nell’accoglienza delle persone senza dimora con l’inaugurazione di una nuova biblioteca, che verrà ufficialmente aperta mercoledì 2 luglio. Un progetto nato per offrire uno spazio in cui nutrire la mente, riscoprire passioni, stimolare la curiosità e sentirsi di nuovo parte attiva della società.

Ayad, un Carissimo, straordinario un artista di strada, autore di quadri premiati dalla Regione Lombardia, che in biblioteca trovava ispirazione è scomparso per un male incurabile, ma il suo ricordo rimane vivo. Alcune delle sue opere, oggi esposte nella biblioteca, raccontano l’anima di questo luogo: uno spazio di bellezza, introspezione e rinascita. La biblioteca sogna di essere non solo uno spazio di lettura e studio, ma anche un ambiente dove ogni persona possa trovare il proprio angolo di serenità.

Aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 11:30 e dalle 14:00 alle 18:00, la biblioteca sarà gestita dall’educatrice Marta Azzolina, affiancata da volontari e Carissimi stessi che contribuiranno a dare vita a un ambiente dinamico e partecipato. Ogni giorno si prevede la presenza di 10-12 ospiti, a testimonianza di un bisogno concreto e spesso trascurato: quello di sentirsi stimolati, impegnati, parte di qualcosa.

Tra le attività previste:

  • lettura quotidiani (anche in più lingue)
  • corsi di italiano
  • fruizione di contenuti multimediali: accesso a PC con wifi, lettura di libri digitali, ascolto musicale.

Quest’ultimo aspetto è davvero fondamentale: il computer e lo smartphone sono essenziali per chiunque sia in condizioni di povertà e miseria. Sono necessari per scaricare certificati di residenza, gestire lo spid o le pratiche pensionistiche.

Opera invita chiunque voglia sostenere il progetto a contribuire con donazioni mirate: quotidiani in varie lingue, un PC e una stampante nuovi sono tra le necessità più urgenti. Con l’apertura della biblioteca, Opera Cardinal Ferrari rinnova così la sua missione: accogliere ogni persona nella sua interezza, corpo e mente, con umanità, ascolto e rispetto.
L’inaugurazione sarà mercoledì 2 luglio alle ore 14:30: verranno presentati lo spazio e le attività e ci sarà un rinfresco finale per i partecipanti.

A proposito di Opera Cardinal Ferrari…

Opera Cardinal Ferrari è una casa costituita da un centro diurno e da tre strutture di residenze sociali.
Il Centro Diurno (a bassa soglia) l’anima di Opera Cardinal Ferrari (8.30-17.00/365 gg) eroga gratuitamente a persone adulte in grave marginalità adulta perlopiù senza dimora servizi per i bisogni primari (pranzi, colazioni, indumenti, farmaci, docce, parrucchiere, barbiere, lavanderia); servizi di segretariato sociale (sportello di orientamento e informazione, espletamento pratiche, accompagnamento ai servizi del territorio); attività creative per il sostegno educativo e psicologico (ad esempio il laboratorio “Felice-Mente all’Opera”, tornei di carte, bocce, cineforum, biblioteca) e servizi di accoglienza notturna per studenti, lavoratori fuori-sede, persone in trasferta sanitaria presso gli ospedali di Milano e donne in grave fragilità con il Pensionato “Egidio Trezzi”, la Residenza “Domus Hospitalis” e la Micro-Comunità “Padiglione dal Cielo Stellato”.

Opera Cardinal Ferrari dal 1921, oltre 100 anni, si prende cura di persone che hanno perso tutto, ma non la dignità e la speranza di affrancarsi da una vita difficile: i Carissimi come vengono chiamate le persone accolte in Opera Cardinal Ferrari. Il fulcro delle attività è realizzato dal volontariato: oltre 200 volontari consentono ad Opera Cardinal Ferrari di portare avanti la propria missione a favore delle persone più fragili e deboli. Opera Cardinal Ferrari vive grazie al sostegno di donazioni private sia in natura attuando processi di economia circolare con la raccolta di cibo e di indumenti; sia erogazioni liberali che rappresentano quasi il 100% delle entrate (Fonte Bilancio 2024): tutte le erogazioni liberali a favore di Opera Cardinal Ferrari godono di benefici fiscali. Attualmente la campagna di raccolta fondi in corso è SOSTENGO CASA OPERA il cui obiettivo è la raccolta fondi istituzionale a favore del Centro Diurno. 5X1000: 02832200154

UFFICIO STAMPA OPERA CARDINAL FERRARI – Action Agency Srl

Roberta Restretti Email: press@action-agency.com Mobile: +39 334 9810770

Rimaniamo in contatto.
Lasciati coinvolgere

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre novità!

Rimaniamo in contatto e lasciati coinvolgere!

Opera Cardinal Ferrari

Opera Cardinal Ferrari è stata costituita il 24 gennaio 1921 e riconosciuta Ente Morale [forma giuridica attuale] il 4 agosto dello stesso anno con R.D. n.1160. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus in data 29 gennaio 1998 e al Registro Unico delle Imprese con il numero REA MI – 166 0555.

Sede legale e operativa

Via G.B. Boeri 3
20141 Milano
Tel. 02 8467411
info@operacardinalferrari.it

CODICE FISCALE
02832200154

IBAN Crédit Agricole
IT 36 I 06230 01619 000040360003