Il cuore di tutti
All’Opera Cardinal Ferrari dal 15 al 19 settembre al via l’iniziativa “il cuore di tutti” una settimana dedicata alla salute del cuore grazie a screening cardiologici gratuiti per i senza dimora di Milano
Dal 15 al 19 settembre la sede di Opera Cardinal Ferrari in via G. B. Boeri 3 a Milano ospiterà l’iniziativa “Il Cuore di Tutti”, una settimana di prevenzione dedicata alla salute cardiovascolare. Il progetto, fortemente voluto dal Presidente di Opera Cardinal Ferrari Luciano Gualzetti e promosso con il sostegno della Fondazione per il Tuo cuore HCF Onlus, offrirà screening cardiologici gratuiti alle persone senza dimora e a coloro che, vivendo in condizioni di difficoltà economica, non hanno la possibilità di accedere a visite specialistiche o esami a pagamento.
Grazie all’impegno di cardiologi e infermieri volontari, con il supporto del team socio-educativo di Opera Cardinal Ferrari, saranno garantite visite cliniche di base, comprensive di misurazione della pressione arteriosa, elettrocardiogramma e raccolta anamnestica, oltre a indicazioni personalizzate per la prevenzione. L’obiettivo è quello di intercettare precocemente fattori di rischio e problematiche cardiovascolari che, se non diagnosticate per tempo, possono avere conseguenze gravi sulla vita delle persone.
Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la principale causa di morte in Italia e nel mondo. Secondo i dati ISTAT 2023, oltre il 34% dei decessi nel nostro Paese è attribuibile a patologie del cuore e dei vasi sanguigni. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che a livello globale queste malattie provochino ogni anno circa 17,9 milioni di morti, di cui oltre l’80% nei Paesi a basso e medio reddito, dove l’accesso ai servizi sanitari è più limitato. In Italia, il quadro peggiora tra le persone in condizioni di indigenza o con fragilità sociali: studi epidemiologici e indagini campionarie mostrano come queste persone presentino la più alta prevalenza di fattori di rischio non controllati, come ipertensione, diabete, ipercolesterolemia e fumo.
Con questa importante iniziativa Opera Cardinal Ferrari rinnova così il suo impegno per l’inclusione e la tutela dei più fragili, rafforzando il messaggio che la salute è un diritto fondamentale e universale. Ogni visita rappresenta un gesto concreto per restituire dignità e speranza, e conferma la volontà di costruire una città che non lascia indietro nessuno.
«La collaborazione con la Fondazione per il Tuo cuore rappresenta un’alleanza importante per offrire un’opportunità alle persone senza dimora e gravemente fragili: metterci insieme per lo screening cardiologico gratuito rivolto agli ospiti dell’Opera Cardinal Ferrari, ci permette di aggiungere ai servizi quotidiani della mensa, della cura della persona e delle attività socio-educative e sanitarie un’attenzione in più per la tutela del benessere delle persone provate dalla “vita di strada” – dichiara Luciano Gualzetti, Presidente di Opera Cardinal Ferrari – Nelle scorse settimane sono stati preparati gli spazi per realizzare questo progetto dedicato alla salute che è alla sua prima edizione ma che auspichiamo diventi un appuntamento ricorrente. Ringrazio Fondazione per il Tuo cuore – HCF Onlus per questa preziosa collaborazione e per aver proposto di realizzare l’iniziativa anche a Milano in Opera Cardinal Ferrari».
A proposito di Opera Cardinal Ferrari…
Opera Cardinal Ferrari è una casa costituita da un centro diurno e da tre strutture di residenze sociali.
Il Centro Diurno (a bassa soglia) l’anima di Opera Cardinal Ferrari (8:30-17:00/365 gg) eroga gratuitamente a persone adulte in grave marginalità adulta perlopiù senza dimora servizi per i bisogni primari (pranzi, colazioni, indumenti, farmaci, docce, parrucchiere, barbiere, lavanderia); servizi di segretariato sociale (sportello di orientamento e informazione, espletamento pratiche, accompagnamento ai servizi del territorio); attività creative per il sostegno educativo e psicologico (ad esempio il laboratorio “Felice-Mente all’Opera”, tornei di carte, bocce, cineforum, biblioteca). Le residenze sociali offrono servizi di accoglienza notturna per studenti, lavoratori fuori-sede, persone in trasferta sanitaria presso gli ospedali di Milano e donne in grave fragilità con il Pensionato “Egidio Trezzi”, la Residenza “Domus Hospitalis” e la Micro-Comunità “Padiglione dal Cielo Stellato”.
Opera Cardinal Ferrari dal 1921, oltre 100 anni, si prende cura di persone che hanno perso tutto, ma non la dignità e la speranza di affrancarsi da una vita difficile: i Carissimi come vengono chiamate le persone accolte in Opera Cardinal Ferrari. Il fulcro delle attività è realizzato dal volontariato: oltre 200 volontari consentono ad Opera Cardinal Ferrari di portare avanti la propria missione a favore delle persone più fragili e deboli. Opera Cardinal Ferrari vive grazie al sostegno di donazioni private sia in natura attuando processi di economia circolare con la raccolta di cibo e di indumenti; sia erogazioni liberali che rappresentano quasi il 100% delle entrate (Fonte Bilancio 2024): tutte le erogazioni liberali a favore di Opera Cardinal Ferrari godono di benefici fiscali. Attualmente la campagna di raccolta fondi in corso è SOSTENGO CASA OPERA il cui obiettivo è la raccolta fondi istituzionale a favore del Centro Diurno. 5X1000: 02832200154
UFFICIO STAMPA OPERA CARDINAL FERRARI – Action Agency Srl
Roberta Restretti Email: press@action-agency.com Mobile: +39 334 9810770
Rimaniamo in contatto.
Lasciati coinvolgere
Iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre novità!
Rimaniamo in contatto e lasciati coinvolgere!
Opera Cardinal Ferrari è stata costituita il 24 gennaio 1921 e riconosciuta Ente Morale [forma giuridica attuale] il 4 agosto dello stesso anno con R.D. n.1160. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus in data 29 gennaio 1998 e al Registro Unico delle Imprese con il numero REA MI – 166 0555.
Sede legale e operativa
Via G.B. Boeri 3
20141 Milano
Tel. 02 8467411
info@operacardinalferrari.it
CODICE FISCALE
02832200154
IBAN Crédit Agricole
IT 36 I 06230 01619 000040360003