Comunicato Stampa
Archivio
Dose booster per i senza dimora
DOSE BOOSTER (terza dose) PER I SENZA DIMORA E PERSONE FRAGILI
Lunedì 24 gennaio 2022 a partire dalle ore 9.00
Milano, Via G. Boeri 3 sede di Opera Cardinal Ferrari
Milano, 21 gennaio 2022
Continua il ciclo vaccinale in Opera per i senza dimora. Nessuno deve rimanere escluso! Opera Cardinal Ferrari diventa nuovamente centro vaccinale per i senza fissa dimora affinché anche gli ultimi siano protetti e possano terminare il ciclo vaccinale anti Covid con la terza dose.
«[…] Sono davvero contento che la campagna vaccinale prosegui anche per i nostri Carissimi, persone senza dimora e persone in grave fragilità economica che vivono nella nostra città: finalmente riceveranno la dose booster e potranno essere ancora più protette rispetto al virus che ormai da due anni ci attanaglia. Vaccinare le nostre persone che peraltro sono mediamente anziane e pertanto da proteggere il più possibile dal contagio, è importante per contrastare la pandemia ma anche e soprattutto per rispondere al bisogno di protezione che meritano le persone che vivono in condizioni di povertà estrema e per riaffermare con convinzione il diritto universale alla salute per tutte quelle persone che non hanno la possibilità di accedere al vaccino seguendo i canali tradizionali. È un atto di civiltà oltre che un dovere di tutela della salute pubblica e individuale, che non può escludere i cosiddetti invisibili. Tutti hanno il diritto di accedere a una prestazione sanitaria essenziale, a maggior ragione in una situazione di pandemia come quella attuale: Nessuno deve rimanere escluso!» afferma Pasquale Seddio, Presidente di Opera Cardinal Ferrari.
Avviata la fase pilota lo scorso giugno 2021, la campagna vaccinale nasce dalla collaborazione di Regione Lombardia e Areu che hanno organizzato la vaccinazione presso Opera e lunedì 24 gennaio presso la sede di Opera in via G.B. Boeri 3 nell’auditorium, usato abitualmente per eventi culturali, dalle ore 9.00 le persone senza dimora assistiti da Opera e in stato di fragilità riceveranno la dose booster (terza dose) e verranno monitorati. Opera Cardinal Ferrari in questi due anni di pandemia ha assistito senza dimora, persone in grave disagio economico, nuclei familiari con bambini e malati in cura presso gli ospedali di Milano anche con campagne di informazione e sensibilizzazione, distribuzione di mascherine chirurgiche, gel igienizzante e continue raccomandazioni allo scopo di contenere l’ondata pandemica e proteggere il più possibile dall’infezione da coronavirus.
A proposito di Opera Cardinal Ferrari…
Le persone, la nostra Opera. Dal 1921 al fianco dei poveri.
Da 100 anni ci prendiamo cura di persone che hanno perso tutto, ma non la dignità e la speranza di affrancarsi da una vita difficile: i Carissimi senza-dimora e persone in grave difficoltà economica. Opera è oggi un centro diurno multiservizi che accoglie senza dimora, precari, separati, vittime di violenze e ammalati presso le nostre strutture di residenzialità sociale a prezzi calmierati (Residenza Trezzi, Domus Hospitalis, Padiglione del Cielo Stellato). Nel 2021 per il secondo anno consecutivo di pandemia abbiamo assistito oltre 1.000 persone ed in particolare 159 senza-dimora che frequentano 365 giorni all’anno il Centro Diurno (oltre al servizio mensa e colazione offriamo docce e cambio d’abito, parrucchiere e barbiere, assistenza medica, lavanderia, punto di ascolto, laboratori creativi) e 273 famiglie, 835 persone di cui 346 minori in condizioni di grave povertà che ricevono i pacchi-viveri. Il fulcro delle attività è realizzato dal volontariato: 200 volontari consentono ad Opera di portare avanti la propria missione a favore delle persone più fragili e deboli.
Opera Cardinal Ferrari è stata costituita il 24 gennaio 1921 e riconosciuto Ente Morale (forma giuridica attuale) il 4 agosto dello stesso anno con R.D. n.1160. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus in data 24 gennaio 2011 e al Registro Unico delle Imprese con il numero REA MI – 166 0555. Opera Cardinal Ferrari ha sede legale e operativa in Via G.B. Boeri 3, 20141 Milano con C.F. 02832200154
www.operacardinalferrari.it – FB:@operacardinalferrari.it – Twitter @ocfonlus
Instagram @operacardinalferrari – Linkedin Opera Cardinal Ferrari Onlus
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa Opera Cardinal Ferrari Onlus
ufficiostampa@operacardinalferrari.it – Tel 02 4949 6915 – 02 4949 6902
UFFICIO STAMPA OPERA CARDINAL FERRARI – Action Agency Srl
Roberta Restretti Email: press@action-agency.com Mobile: +39 334 9810770
Rimaniamo in contatto.
Lasciati coinvolgere
Iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre novità!
Rimaniamo in contatto e lasciati coinvolgere!

Opera Cardinal Ferrari è stata costituita il 24 gennaio 1921 e riconosciuta Ente Morale [forma giuridica attuale] il 4 agosto dello stesso anno con R.D. n.1160. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus in data 29 gennaio 1998 e al Registro Unico delle Imprese con il numero REA MI – 166 0555.
Sede legale e operativa
Via G.B. Boeri 3
20141 Milano
Tel. 02 8467411
info@operacardinalferrari.it
CODICE FISCALE
02832200154
IBAN Crédit Agricole
IT 36 I 06230 01619 000040360003