Grande Pranzo di Pasqua: 140 persone tra Carissimi, volontari e famiglie fuggite dalla guerra per festeggiare all’insegna della solidarietà e condivisione

Aprile 2022

PASQUA ALL’OPERA CARDINAL FERRARI DI MILANO

 

SI Ѐ TENUTO OGGI IL GRANDE PRANZO DI PASQUA DELLO STORICO CENTRO DIURNO MILANESE DOVE L’ARCIVESCOVO DI MILANO SI Ѐ UNITO A OLTRE 140 PERSONE TRA CARISSIMI, VOLONTARI E FAMIGLIE FUGGITE DALLA GUERRA PER FESTEGGIARE ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ E CONDIVISIONE

MONS. DELPINI:“QUESTA CHE CELEBRIAMO Ѐ UNA PASQUA DI TENEBRA MA OGGI, COME NELLA RESURREZIONE, CELEBRIAMO LA LUCE CHE SQUARCIA IL MALE ATTRAVERSO IL BENE”

IL PRESIDENTE PASQUALE SEDDIO “VOGLIAMO CHE SI RESPIRI UN CLIMA DI FAMIGLIA, A PASQUA E TUTTI I GIORNI”

Si è tenuto oggi il consueto appuntamento con il Grande Pranzo di Pasqua presso la storica onlus milanese al quale ha partecipato l’arcivescovo di Milano, Mons. Delpini. Dopo gli ultimi due anni gravemente colpiti dall’emergenza sanitaria, anche questa Pasqua giunge in un momento storico fortemente scosso dalla guerra in Ucraina, al quale si accompagnano le pesanti conseguenze legate ai rincari che stanno mettendo in ginocchio le famiglie e stanno portando a un drammatico aumento della povertà.

E per la Pasqua 2022, Opera Cardinal Ferrari ha aperto le porte a oltre 140 persone per godere di un prezioso momento di convivialità e condivisione: i Carissimi dell’Opera – le persone sole e senza fissa dimora che frequentano abitualmente il Centro Diurno – le tante famiglie che vivono in condizioni di povertà, i tanti volontari – Seminatori di Gioia come li chiamava il Cardinal Ferrari, che consentono ad Opera Cardinal Ferrari di portare avanti la propria missione a favore delle persone più fragili e deboli. Senza dimenticare i numerosi rifugiati ucraini che, dallo scoppio della guerra lo scorso 24 febbraio, Opera Cardinal Ferrari ha accolto presso le proprie strutture di residenzialità sociale. Presenza preziosa anche quest’anno quella dell’Arcivescovo di Milano, Mons. Delpini, che ha presieduto la tavola pasquale a testimonianza del suo grande affetto per Opera. Presenti anche diverse autorità milanesi, tra cui l’Assessore per lo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione, Stefano Bolognini.

“Questa che stiamo celebrando è una Pasqua di tenebra. Tenebre rappresentate dalla guerra e dalle tante guerre. Tenebre per le tante famiglie in difficoltà. Ma oggi celebriamo, come nella Resurrezione, la Luce. Luce che squarcia il male, attraverso il bene. Così come accade quotidianamente da oltre cent’anni in Opera Cardinal Ferrari. Ai volontari, agli operatori, ai Carissimi va il mio sincero augurio di Buona Pasqua” afferma Mons. Delpini.

“Un clima di famiglia è quello che da oltre 100 anni vogliamo che si respiri al nostro pranzo di Pasqua per far giungere accoglienza e clima di festa ai più poveri ed emarginati, a coloro che soffrono l’isolamento e la mancanza di risorse in questi tempi difficili. Qui si sentono a casa, protetti e amati e il nostro impegno è quello di non farli sentire mai scartati e sempre accolti” dichiara Pasquale Seddio, Presidente di Opera Cardinal Ferrari.

A proposito di Opera Cardinal Ferrari…

Opera Cardinal Ferrari è un Centro Diurno (8.30-17.00/365 gg) che offre servizi alle persone in grave marginalità adulta perlopiù senza dimora, attraverso servizi di supporto ai bisogni primari (mensa, distribuzione pacchi-viveri, distribuzione indumenti, distribuzione farmaci, docce e igiene personale); servizi di segretariato sociale (sportello di orientamento e informazione, espletamento pratiche, accompagnamento ai servizi del territorio); laboratori creativi per il sostegno educativo e psicologico; servizi di accoglienza notturna gratuita per donne fragili (micro comunità: Padiglione “Cielo Stellato”). Inoltre Opera Cardinal Ferrari propone formule di residenzialità sociale a prezzi calmierati con Residenza Trezzi e Domus Hospitalis per studenti e lavoratori fuori-sede e persone in cura presso gli ospedali di Milano con la possibilità di ospitare minori e bambini. Da 100 anni si prende cura di persone che hanno perso tutto, ma non la dignità e la speranza di affrancarsi da una vita difficile: i Carissimi come chiamava il Cardinal Ferrari le persone accolte in Opera. Opera Cardinal Ferrari dal 1921 è la casa di chi non ha casa. Rifugio, luogo di riparo e ripartenza per queste persone che hanno ancora tanta dignità in cose semplici, mai scontate: il pranzo completo, la doccia rigenerante, gli abiti decorosi, la casa in cui sentirsi a proprio agio e l’aiuto dal quale partire e ripartire. Per il secondo anno consecutivo di pandemia, Opera Cardinal Ferrari ha assistito oltre 1.000 persone ed in particolare 159 senza dimora over 60 anni che frequentano 365 giorni all’anno il Centro Diurno e 273 famiglie (835 assistiti di cui 346 minori) in condizioni di grave povertà che ricevono i pacchi-viveri. Il fulcro delle attività è realizzato dal volontariato: 200 volontari consentono ad Opera di portare avanti la propria missione a favore delle persone più fragili e deboli.

UFFICIO STAMPA OPERA CARDINAL FERRARI – Action Agency Srl

Roberta Restretti Email: press@action-agency.com Mobile: +39 334 9810770

Rimaniamo in contatto.
Lasciati coinvolgere

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre novità!

Privacy

Rimaniamo in contatto e lasciati coinvolgere!

Opera Cardinal Ferrari

Opera Cardinal Ferrari è stata costituita il 24 gennaio 1921 e riconosciuta Ente Morale [forma giuridica attuale] il 4 agosto dello stesso anno con R.D. n.1160. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus in data 29 gennaio 1998 e al Registro Unico delle Imprese con il numero REA MI – 166 0555.

Sede legale e operativa

Via G.B. Boeri 3
20141 Milano
Tel. 02 8467411
info@operacardinalferrari.it

CODICE FISCALE
02832200154

IBAN Crédit Agricole
IT 36 I 06230 01619 000040360003