Oltre 180 persone al tavolo solidale del Grande Pranzo di Ferragosto

Agosto 2022

UNA TAVOLA GRANDE E SOLIDALE ALL’OPERA CARDINAL FERRARI PER IL TRADIZIONALE GRANDE PRANZO DI FERRAGOSTO

 

IN UNA GIORNATA DOVE MILANO SI Ѐ SVUOTATA COMPLETAMENTE I CARISSIMI, I VOLONTARI E TANTE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ HANNO POTUTO GODERE DI UN PRANZO AL FRESCO E DI UN MOMENTO DI SOCIALITÀ

L’ARCIVESCOVO DI MILANO MONS. MARIO DELPINI: “TUTTI POSSONO AIUTARE E TUTTI HANNO BISOGNO DI AIUTO. LA SOLIDARIETÀ Ѐ UNA PROPOSTA DI FRATERNITÀ”

«Siamo fatti per impegnarci qui sulla Terra, e per guardare anche più in alto» questo il monito per questa giornata di Ferragosto dell’Arcivescovo di Milano Mons. Mario Delpini che ha partecipato al Grande Pranzo di Ferragosto dell’Opera Cardinal Ferrari, tenutosi oggi presso la storica onlus milanese in via Boeri n.3. Quando l’intera città si svuota e solitudine e fragilità si fanno ancora più pesanti, l’Opera Cardinal Ferrari non si ferma e ha aperto ancora una volta le porte della sua Casa in uno dei momenti dell’anno più difficili per coloro che sono senza dimora e che vivono in condizioni di grave povertà, ovvero l’estate e in particolare nella giornata di Ferragosto. E quest’anno, dopo gli ultimi due anni di pandemia, Opera Cardinal Ferrari ha ospitato di nuovo oltre 180 persone nel suo consueto appuntamento d’estate, il Grande Pranzo di Ferragosto. Come sempre a tavola con i Carissimi dell’Opera – le persone sole e senza dimora che frequentano abitualmente il Centro Diurno – le tante famiglie che vivono in condizioni di povertà, i numerosi volontari, non poteva mancare l’Arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini

«Opera Cardinal Ferrari ha intuito che non c’è soltanto il dire ‘aiuta chi ha bisogno’. Tutti possono aiutare e tutti hanno bisogno di aiuto. La solidarietà è una proposta di fraternità, di essere insieme. Festeggiamo oggi quello che si chiama Ferragosto, che vuol dire le ferie di Agosto, il centro dell’estate, ma festeggiamo anche la Festa di Maria Assunta in cielo, che rappresenta il compimento della speranza. Siamo fatti per impegnarci qui sulla terra e per guardare anche più in alto» dichiara l’Arcivescovo Delpini.

«Il Grande Pranzo di Ferragosto è da sempre l’occasione per stare vicino agli ultimi in uno dei momenti più duri dell’anno, che è l’estate. Da oggi in poi l’Opera continua il suo lavoro di accoglienza e solidarietà volgendo lo sguardo ai progetti futuri e ai nuovi obiettivi e si mette all’azione per prepararsi ad affrontare un’altra delle stagioni più difficoltose per i nostri Carissimi, l’inverno. Il nostro impegno resta costante e le nostre porte sempre aperte. Ringrazio ancora una volta i Volontari e Lidl, nostro partner speciale che ci accompagna nei momenti di maggiore necessità e che ha donato questo pranzo» afferma Pasquale Seddio, Presidente di Opera Cardinal Ferrari.

Alla giornata di Ferragosto hanno partecipato, inoltre, l’Assessore per lo Sviluppo Città metropolitana Giovani e Comunicazione, Stefano Bolognini e l’Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano Lamberto Bertolé. «È importantedichiara Bertoléche, in un mese in cui storicamente la città si vuota e, in particolare, in una giornata in cui molte attività si fermano, continuino a essere attivi i servizi per le persone più fragili, grazie all’impegno di realtà come l’Opera Cardinal Ferrari e alla disponibilità di tante e tanti volontari. Il Comune di Milano è al loro fianco con un programma di supporto e iniziative che andrà avanti per tutto agosto e che garantirà il sostegno a migliaia di anziani e persone con fragilità».

«È un onore per me partecipare al pranzo di ferragosto presso l’Opera Cardinal Ferraridichiara l’Assessore regionale allo sviluppo città metropolitana, giovani e comunicazione Stefano Bolognini -perché rappresenta non solo una delle tradizioni più ricche di significato della nostra città, ma ci ricorda anche che i bisogni delle persone fragili e in difficoltà non vanno in ferie. Anzi, nel periodo estivo spesso si accentuano. Purtroppo, vediamo ogni giorno come gli effetti della pandemia stiano determinando nuove povertà, non solo economiche. Per questo, è davvero fondamentale l’aiuto del terzo settore al fianco delle istituzioni per dare risposte concrete. Il tradizionale pranzo di Ferragosto è anche una occasione importante per ringraziare, a nome di Regione Lombardia, Opera Cardinal Ferrari, un’istituzione straordinaria che da oltre 100 anni si prende cura con amore e generosità dei senza dimora della nostra città, e, con lei, tutte le realtà del terzo settore e i tanti volontari di Milano e della Lombardia che donano tempo e risorse per aiutare chi è in difficoltà».

Numerose sono state le iniziative di Opera Cardinal Ferrari durante tutta l’estate per contrastare l’emergenza caldo: l’Opera – sempre attiva 7 giorni su 7 – ha incrementato tutti i servizi di accoglienza e servizio counselling e ascolto per i Carissimi, distribuito quotidianamente acqua, frutta fresca, cibo, gelati, indumenti freschi, borracce, cappellini, creme solari, sandali; ha messo a disposizione docce, il salone e poltrone in ambienti condizionati per impedire così alle persone di stare a lungo sotto il sole. Nonché diversi eventi volti a dare ristoro e momenti di socialità come i charity shop d’estate con apericena per la comunità del territorio, un concerto solidale, tornei di bocce.

A proposito di Opera Cardinal Ferrari…

Opera Cardinal Ferrari è un Centro Diurno (8.30-17.00/365 gg) che offre servizi alle persone in grave marginalità adulta perlopiù senza dimora attraverso servizi di supporto ai bisogni primari (ad esempio: mensa, distribuzione indumenti, sportello salute, docce e igiene personale); servizi di segretariato sociale (ad esempio: sportello di orientamento e informazione, espletamento pratiche, accompagnamento ai servizi del territorio); laboratori creativi per il sostegno educativo e psicologico (ad esempio: sportello di counselling e laboratorio “Felice-Mente all’Opera”, espletamento pratiche, accompagnamento ai servizi del territorio); Distribuzione pacchi viveri contenenti alimenti a lunga conservazione di prima necessità ma anche fornitura periodica di articoli per l’igiene personale e la pulizia della casa. Per le famiglie segnalate come più fragili è previsto un aiuto
rinforzato anche con una spesa di alimenti freschi, sempre provenienti da eccedenze della grande distribuzione salvate dallo spreco; Servizi di accoglienza notturna gratuita per donne fragili (micro comunità: Padiglione “Cielo Stellato”); Residenzialità sociale con Residenza Trezzi e Domus Hospitalis per studenti, lavoratori fuori-sede e persone in trasferta sanitaria presso gli ospedali di Milano con la possibilità di ospitare minori e bambini. Da 100 anni si prende cura di persone che hanno perso tutto, ma non la dignità e la speranza di affrancarsi da una vita difficile: i Carissimi come chiamava il Cardinal Ferrari le persone accolte in Opera. Il fulcro delle attività è realizzato dal volontariato: 200 volontari consentono ad Opera di portare avanti la propria missione a favore delle persone più fragili e deboli. Opera Cardinal Ferrari, inoltre, è ora in corso con la Campagna del 5xmille, “Per alcuni un numero, per altri una speranza” (https://www.operacardinalferrari.it/5×1000/ ) per garantire l’accoglienza e l’accesso ai servizi di prima necessità a tutte le persone che ogni anno si rivolgono all’Opera per ricevere assistenza e aiuto.

UFFICIO STAMPA OPERA CARDINAL FERRARI – Action Agency Srl

Roberta Restretti Email: press@action-agency.com Mobile: +39 334 9810770

Rimaniamo in contatto.
Lasciati coinvolgere

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre novità!

Privacy

Rimaniamo in contatto e lasciati coinvolgere!

Opera Cardinal Ferrari

Opera Cardinal Ferrari è stata costituita il 24 gennaio 1921 e riconosciuta Ente Morale [forma giuridica attuale] il 4 agosto dello stesso anno con R.D. n.1160. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus in data 29 gennaio 1998 e al Registro Unico delle Imprese con il numero REA MI – 166 0555.

Sede legale e operativa

Via G.B. Boeri 3
20141 Milano
Tel. 02 8467411
info@operacardinalferrari.it

CODICE FISCALE
02832200154

IBAN Crédit Agricole
IT 36 I 06230 01619 000040360003