Comunicato Stampa
Archivio
Cerimonia consegna Medaglie Centenario
“NON SOLO ASSISTENZA MA VISIONE DEL RISCATTO COME PRIORITÀ”
“ABBIAMO AFFRONTATO MOMENTI DIFFICILI E OPERA CARDINAL FERRARI Ѐ STATA SEMPRE PRESENTE”: QUESTE LE PAROLE DELL’ARCIVESCOVO DI MILANO MONS.MARIO DELPINI E DEL SINDACO GIUSEPPE SALA IN OCCASIONE DELLA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE MEDAGLIE DEL CENTENARIO PRESSO LO STORICO CENTRO DIURNO MILANESE
Sabato 8 ottobre in occasione della Festa della Riconoscenza si è tenuta la Cerimonia di Consegna delle Medaglie del Centenario di Opera Cardinal Ferrari alla quale hanno partecipato l’Arcivescovo di Milano Mons.Mario Delpini e il sindaco Giuseppe Sala per celebrare ancora una volta una ricorrenza speciale per la storica onlus che da 100 anni è la casa di chi non ha casa, luogo di rifugio e riparo, il posto da dove ricominciare. L’Opera è un luogo dello spirito, ma anche e soprattutto un luogo reale dove i Carissimi ritrovano la forza insita nelle cose semplici: un pranzo completo, una doccia rigenerante, abiti decorosi, un luogo in cui sentirsi a proprio agio. Solidarietà, sostegno e aiuto fattivo e concreto sono i valori su cui si fonda il nostro impegno e il nostro aiuto, ogni giorno tutti i giorni da 100 anni.
«Con questa importante cerimonia, riviviamo ancora una volta uno speciale anniversario, che è stato anche un anniversario difficile, avvenuto in un periodo in cui il nostro Paese ha vissuto l’emergenza sanitaria e adesso anche economica e sociale. Ma nonostante queste enormi difficoltà, l’Opera non ha chiuso le sue porte nemmeno un giorno: tra molte complicazioni, riorganizzazioni e limitazioni, i Carissimi più fragili hanno sempre trovato operatori e più di duecento volontari pronti ad accoglierli. Siamo insomma rimasti costantemente “all’Opera”» dichiara Pasquale Seddio, presidente di Opera Cardinal Ferrari.
Presenti alla cerimonia importanti figure istituzionali del territorio che hanno espresso parole di profondo orgoglio.
«Cent’anni ci dicono che è stato fatto molto. Il Centenario di Opera Cardinal Ferrari più che una commemorazione è un augurio di trovare sempre soluzioni lungimiranti anche per gli anni a venire così come è stato fatto nel recente passato. Abbiamo affrontato momenti difficili e Opera Cardinal Ferrari è sempre stata presente. Sono certo che continuerà a essere un punto di riferimento» afferma l’Arcivescovo di Milano Mons. Mario Delpini.
Le parole del sindaco Giuseppe Sala: «Siete una delle anime solidaristiche di Milano di voi mi piace l’idea del riscatto come priorità è non solo assistenza e non solo soddisfacimento dei bisogni primari»
«Opera dà dignità, dà amore, dà attenzione. Opera ha la capacità di dare centralità alla persona» dichiara l’Assessore per lo Sviluppo Città metropolitana Giovani e Comunicazione, Stefano Bolognini.
A proposito di Opera Cardinal Ferrari…
Opera Cardinal Ferrari nasce nel 1921 ed è una casa per persone senza dimora costituita da un centro diurno e da tre strutture di residenze sociali. Il Centro Diurno, l’anima dell’Opera (8.30-17.00/365 gg) servizi di supporto ai bisogni primari (mensa, distribuzione indumenti, sportello salute, docce e igiene personale, parrucchiere, barbiere, lavanderia); servizi di segretariato sociale (sportello di orientamento e informazione, espletamento pratiche, accompagnamento ai servizi del territorio); attività creative per il sostegno educativo e psicologico (sportello di counselling, laboratorio “Felice-Mente all’Opera”, tornei di carte, bocce, cineforum, biblioteca); distribuzione pacchi viveri contenenti alimenti a lunga conservazione di prima necessità ma anche fornitura periodica di articoli per l’igiene personale e la pulizia della casa. Per le famiglie segnalate come più fragili e/o con la presenza di minori è previsto un aiuto rinforzato anche con una spesa di alimenti freschi se disponibili, sempre provenienti da eccedenze alimentari della grande distribuzione; servizi di accoglienza notturna per studenti, lavoratori fuori-sede e persone in trasferta sanitaria presso gli ospedali di Milano con Residenza Trezzi e Domus Hospitalis e infine accoglienza gratuita a 360° per donne fragili presso la micro comunità Padiglione “Cielo Stellato”. Opera Cardinal Ferrari da piu’ di 100 anni, si prende cura di persone che hanno perso tutto, ma non la dignità e la speranza di affrancarsi da una vita difficile: i Carissimi come chiamava il Cardinal Ferrari le persone accolte in Opera. Nel 2024 Opera ha deciso di contribuire alle attività del Piano Freddo del Comune di Milano, mettendo la propria struttura, ed in particolare la sala poltrone, a disposizione per l’accoglienza notturna esclusivamente delle donne senza dimora. Il fulcro delle attività è realizzato dal volontariato: oltre 200 volontari consentono ad Opera di portare avanti la propria missione a favore delle persone più fragili e deboli. Opera Cardinal Ferrari vive grazie al sostegno di donazioni private sia in natura attuando processi di economia circolare con la raccolta di cibo e di indumenti; sia erogazioni liberali che rappresentano quasi il 100% delle entrate (Fonte Bilancio 2023): tutte le erogazioni liberali a favore di Opera Cardinal Ferrari godono di benefici fiscali. Attualmente la campagna di raccolta fondi in corso è Sostengo Casa Opera il cui obiettivo è la raccolta fondi istituzionale a favore del Centro Diurno e delle Residenze Sociali. 5X1000: 02832200154
UFFICIO STAMPA OPERA CARDINAL FERRARI – Action Agency Srl
Roberta Restretti Email: press@action-agency.com Mobile: +39 334 9810770
Rimaniamo in contatto.
Lasciati coinvolgere
Iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre novità!
Rimaniamo in contatto e lasciati coinvolgere!

Opera Cardinal Ferrari è stata costituita il 24 gennaio 1921 e riconosciuta Ente Morale [forma giuridica attuale] il 4 agosto dello stesso anno con R.D. n.1160. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus in data 29 gennaio 1998 e al Registro Unico delle Imprese con il numero REA MI – 166 0555.
Sede legale e operativa
Via G.B. Boeri 3
20141 Milano
Tel. 02 8467411
info@operacardinalferrari.it
CODICE FISCALE
02832200154
IBAN Crédit Agricole
IT 36 I 06230 01619 000040360003