Comunicato Stampa
Archivio
“Musica per scaldare i cuori”, il grande concerto di Natale di Opera Cardinal Ferrari
UN CONCERTO PER “CHI NON PUÓ”: ANCHE QUEST’ANNO OPERA CARDINAL FERRARI TORNA CON L’APPUNTAMENTO NATALIZIO IN COMPAGNIA DELLA FONDAZIONE I POMERIGGI MUSICALI: “MUSICA PER SCALDARE I CUORI”, IL GRANDE CONCERTO DI NATALE CHE APRE LE PORTE GRATUITAMENTE ALLE PERSONE FRAGILI
Opera Cardinal Ferrari, lo storico centro diurno milanese da sempre punto di riferimento nell’accoglienza a 360° di persone senza dimora o in grave fragilità economica, rinnova l’appuntamento con la fondazione I Pomeriggi Musicali – Istituzione Concertistico-Orchestrale milanese di fama internazionale – per il tradizionale concerto di Natale dal titolo “Musica per scaldare i cuori” realizzato in partnership con Fondazione Stelline e sostenuto da Fondazione BPM, che si terrà lunedì 12 dicembre presso il Centro Congressi Palazzo Stelline. Una serata che si pone come obiettivo primario la sensibilizzazione all’inclusività e alla lotta all’emarginazione sociale e alla valorizzazione della cultura, e che offre l’ingresso gratuito alle persone senza dimora e in difficoltà economica.
“Siamo orgogliosi di sostenere l’Opera Cardinal Ferrari con questa iniziativa – commenta Umberto Ambrosoli, Presidente di Fondazione BPM – Un piccolo gesto, una serata per far sentire meno solo chi è in difficoltà, per condividere la bellezza e la magia che la musica e la cultura in generale ci regalano con chi purtroppo vive ai margini. È un gesto di inclusività e di lotta all’emarginazione sociale, soprattutto in momenti come quelli delle festività natalizie in cui spesso si percepisce ancor di più il proprio senso di solitudine. Fondazione BPM è nata per questo, per essere vicina a chi è fragile e per contribuire a migliorarne la condizione”.
Il concerto di Natale di Opera Cardinal Ferrari si inserisce nel fitto calendario di iniziative che la onlus ha avviato per oppo questo Natale – charity shop e mercatini natalizi, tombolate, serata con Ristorante Sociale e il Grande Pranzo di Natale – Natale che quest’anno che avrà un sapore più amaro a causa dei rincari e della crisi economica che sta colpendo interi nuclei famigliari. Iniziative a supporto della Campagna Natale di Opera Cardinal Ferrari che titola “A Natale riscalda la nostra casa” (https://www.operacardinalferrari.it/natale-2022) per continuare a garantire l’accoglienza e l’accesso ai servizi come mensa, pacchi viveri, distribuzione indumenti, farmaci, docce e igiene personale.
«La sofferenza e la povertà all’interno dei contesti urbani non riguardano solo il mancato benessere dal punto di vista economico, ma a seguito di questo diventano anche un fenomeno alimentato da meccanismi di esclusione e processi di marginalizzazione, sociale e culturale che vanno affrontati in maniera trasversale, puntando su iniziative che siano di stimolo. Questo concerto è parte attiva nel percorso di Opera Cardinal Ferrari a favore delle fasce più fragili della società: valorizzare e realizzare pratiche inclusive nel mondo della cultura contribuisce ai percorsi di rinascita delle persone, riflettendone la capacità di rispondere alle trasformazioni delle povertà e dei bisogni della società. È questo l’obiettivo che la onlus vuole perseguire nella prospettiva di una maggiore inclusione culturale grazie al coinvolgimento di partner come la Fondazione I Pomeriggi Musicali» afferma Pasquale Seddio, presidente di Opera Cardinal Ferrari.
Il concerto con musiche della tradizione natalizia, si terrà a partire dalle ore 19.30 e sarà eseguito dal Quartetto d’Archi dei Pomeriggi Musicali formato da Fatlinda Thaci e Laura Cuscito (violini), Laura Vignato (viola) e Marjia Drincic (violoncello).
Di seguito il programma:
- Antonio Vivaldi, Concerto in La maggiore op 8
Allegro
Andante
Presto - Franz Joseph Haydn, Serenade op. 15
- Wolfgang Amadeus Mozart, Divertimento K 156 in re maggiore
Allegro non troppo
Adagio
Finale - Luigi Boccherini,”Menuetto” in re minore op. 11
- Giacomo Puccini, Menuetto e Trio in mi minore
- Pëtr Il’ič Čaikovskij, “Valzer” dalla serenata per archi op. 48
- Ennio Morricone, “C’era una volta il West”
- Johann Strauss, Pizzicato Polka
- Astor Piazzolla, “Libertango”
Ingresso gratuito e/o donazione libera. Per prenotazioni scrivere a eventi@operacardinalferrari.it
A proposito di Opera Cardinal Ferrari…
Opera Cardinal Ferrari è un Centro Diurno (8.30-17.00/365 gg) che offre servizi alle persone in grave marginalità adulta perlopiù senza dimora attraverso servizi di supporto ai bisogni primari (ad esempio: mensa, distribuzione indumenti, sportello salute, docce e igiene personale); servizi di segretariato sociale (ad esempio: sportello di orientamento e informazione, espletamento pratiche, accompagnamento ai servizi del territorio); laboratori creativi per il sostegno educativo e psicologico (ad esempio: sportello di counselling e laboratorio “Felice-Mente all’Opera”, espletamento pratiche, accompagnamento ai servizi del territorio); Distribuzione pacchi viveri contenenti alimenti a lunga conservazione di prima necessità ma anche fornitura periodica di articoli per l’igiene personale e la pulizia della casa. Per le famiglie segnalate come più fragili è previsto un aiuto rinforzato anche con una spesa di alimenti freschi, sempre provenienti da eccedenze della grande distribuzione salvate dallo spreco; Servizi di accoglienza notturna gratuita per donne fragili (micro comunità: Padiglione “Cielo Stellato”); Residenzialità sociale con Residenza Trezzi e Domus Hospitalis per studenti, lavoratori fuori-sede e persone in trasferta sanitaria presso gli ospedali di Milano con la possibilità di ospitare minori e bambini. Da 100 anni si prende cura di persone che hanno perso tutto, ma non la dignità e la speranza di affrancarsi da una vita difficile: i Carissimi come chiamava il Cardinal Ferrari le persone accolte in Opera. Il fulcro delle attività è realizzato dal volontariato: 200 volontari consentono ad Opera di portare avanti la propria missione a favore delle persone più fragili e deboli. Opera Cardinal Ferrari è ora in corso con la Campagna “A Natale riscalda la nostra casa” (https://www.operacardinalferrari.it/natale-2022/) per continuare a garantire l’accoglienza e l’accesso ai servizi di prima necessità a tutte le persone che ogni anno si rivolgono all’Opera per ricevere assistenza e aiuto.
UFFICIO STAMPA OPERA CARDINAL FERRARI – Action Agency Srl
Roberta Restretti Email: press@action-agency.com Mobile: +39 334 9810770
Rimaniamo in contatto.
Lasciati coinvolgere
Iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre novità!
Rimaniamo in contatto e lasciati coinvolgere!

Opera Cardinal Ferrari è stata costituita il 24 gennaio 1921 e riconosciuta Ente Morale [forma giuridica attuale] il 4 agosto dello stesso anno con R.D. n.1160. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus in data 29 gennaio 1998 e al Registro Unico delle Imprese con il numero REA MI – 166 0555.
Sede legale e operativa
Via G.B. Boeri 3
20141 Milano
Tel. 02 8467411
info@operacardinalferrari.it
CODICE FISCALE
02832200154
IBAN Crédit Agricole
IT 36 I 06230 01619 000040360003