Presentazione libro Giornata della Memoria: Il Nazista che salvò gli Ebrei

Gennaio 2023

PRESENTAZIONE LIBRO

In occasione della Giornata Internazionale della Memoria, celebrata il 27 gennaio per commemorare le vittime dell’Olocausto, Opera Cardinal Ferrari organizza una presentazione gratuita per cittadini e scuole del libro “Il Nazista che salvò gli Ebrei” con l’autore Andrea Vitello e il Presidente di Opera Cardinal Ferrari, Professor Pasquale Seddio

30 GENNAIO 2023 ore 11.00
Via G.B. Boeri, 3 – Milano
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Per prenotare il posto scrivere a: eventi@operacardinalferrari.it

Milano, 17 gennaio 2023

In occasione della Giornata Internazionale della Memoria, celebrata il 27 gennaio di ogni anno dal 2005 come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto, Opera Cardinal Ferrari organizza lunedì 30 gennaio ore 11.00 la presentazione del libro “Il Nazista che salvò gli Ebrei”.

“La cosiddetta Giornata della Memoria è una ricorrenza internazionale che si celebra ogni anno il 27 gennaio con l’obiettivo di ricordare tutte le vittime dell’Olocausto, il genocidio di cui furono responsabili la Germania nazista e i loro alleati nei confronti degli ebrei d’Europa avvenuto poco prima della seconda metà del 900: questa è un’occasione preziosa per ricordare come Opera in quegli anni bui non si è sottratta alla responsabilità e ai rischi di proteggere le persone di fede ebraica dalla persecuzione nazifascista pagando di persona l’aver ospitato e nascosto diversi ebrei con l’arresto e la deportazione al campo di concentramento di Mauthausen di Don Paolo Liggeri Presidente di Opera Cardinal Ferrari per oltre 23 anni”. Dichiara Pasquale Seddio, presidente di Opera Cardinal Ferrari.

Attraverso la presentazione del libro “Il nazista che salvò gli Ebrei” conosceremo la figura del nazista tedesco Duckwitz davvero unica e importante, perché fu l’unico politico nazista a opporsi alla deportazione degli ebrei. Anni dopo la fine della guerra Duckwitz e molti danesi verranno riconosciuti come “Giusti tra le Nazioni” dallo Yad Vashem.

Intervengono: Pasquale Seddio Presidente di Opera Cardinal Ferrari, Andrea Vitello, autore del Libro “Il Nazista che salvò gli Ebrei”, Massimiliano Fratter, Storico, Arnoldo Mosca Mondadori, Saggista.

Appuntamento
Lunedì 30 gennaio 2023
Ore 11.00 – 12.30
Salone di via G.B. Boeri 3 – Milano
Prenota il tuo posto a eventi@operacardinalferrari.it
Fino ad esaurimento posti
Per maggiori info: https://www.operacardinalferrari.it/2023/01/16/giornata-mondiale-della-memoria-27-gennaio/

Conosci l’autore
Andrea Vitello, classe 1992, è nato e cresciuto a Empoli (provincia di Firenze), ma è originario di Racalmuto il paese di Leonardo Sciascia (la mamma e il nonno paterno). Ha conseguito una laurea triennale in Filosofia, ed una magistrale in Scienze Storiche. Nel luglio 2022 ha conseguito un diploma di perfezionamento presso lo Yad Vashem la Scuola Internazionale per gli Studi della Shoah (a Gerusalemme). Il 5 novembre 2022 ha conseguito il diploma di perfezionamento nel corso di perfezionamento post-laurea sulla didattica della Shoah (Università di Firenze). Ha scritto il libro, con la prefazione di Moni Ovadia, intitolato Il nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e solidarietà in Danimarca, (Le Lettere 2022). Collabora con delle riviste e scrive su Pressenza agenzia di stampa internazionale per la pace e la non violenza.

A proposito di Opera Cardinal Ferrari Onlus
Opera Cardinal Ferrari (OCF) dal 1921 a Milano è la casa di chi non ha casa, è il rifugio, il luogo di riparo e il posto da dove ricominciare per i “Carissimi”, come furono chiamate sin dall’inizio dal fondatore, il Cardinale Andrea Ferrari, le persone che vengono accolte e assistite: coloro che hanno perso tutto, ma non la dignità e la speranza di riscattarsi da una vita difficile. Il fulcro delle attività svolte è il volontariato: oltre 200 volontari consentono all’Opera di portare avanti la propria missione
a favore delle persone più fragili e deboli.

www.operacardinalferrari.it – FB:@operacardinalferrari.it

A proposito di Opera Cardinal Ferrari…

Opera Cardinal Ferrari è una casa costituita da un centro diurno e da tre strutture di residenze sociali.
Il Centro Diurno, l’anima dell’Opera (8.30-17.00/365 gg) servizi di supporto ai bisogni primari (mensa, distribuzione indumenti, sportello salute, docce e igiene personale, parrucchiere, barbiere, lavanderia); servizi di segretariato sociale (sportello di orientamento e informazione, espletamento pratiche, accompagnamento ai servizi del territorio); attività creative per il sostegno educativo e psicologico (sportello di counselling, laboratorio “Felice-Mente all’Opera”, tornei di carte, bocce, cineforum, biblioteca); distribuzione pacchi viveri contenenti alimenti a lunga conservazione di prima necessità ma anche fornitura periodica di articoli per l’igiene personale e la pulizia della casa. Per le famiglie segnalate come più fragili e/o con la presenza di minori è previsto un aiuto rinforzato anche con una spesa di alimenti freschi se disponibili, sempre provenienti da eccedenze alimentari della grande distribuzione; servizi di accoglienza notturna per studenti, lavoratori fuori-sede e persone in trasferta sanitaria presso gli ospedali di Milano con Residenza Trezzi e Domus Hospitalis e infine accoglienza gratuita a 360° per persone fragili presso la micro comunità Padiglione “Cielo Stellato”. Opera Cardinal Ferrari dal 1921, oltre 100 anni, si prende cura di persone che hanno perso tutto, ma non la dignità e la speranza di affrancarsi da una vita difficile: i Carissimi come chiamava il Cardinal Ferrari le persone accolte in Opera. Il fulcro delle attività è realizzato dal volontariato: 200 volontari consentono ad Opera di portare avanti la propria missione a favore delle persone più fragili e deboli. Opera Cardinal Ferrari vive grazie al sostegno di donazioni private sia in natura attuando processi di economia circolare con la raccolta di cibo e di indumenti; sia erogazioni liberali che rappresentano quasi il 100% delle entrate (Fonte Bilancio 2022): tutte le erogazioni liberali a favore di Opera Cardinal Ferrari godono di benefici fiscali. Attualmente la campagna di raccolta fondi in corso è Sostengo Casa Opera il cui obiettivo è la raccolta fondi istituzionale a favore del Centro Diurno e delle Residenze Sociali. 5X1000: 02832200154

UFFICIO STAMPA OPERA CARDINAL FERRARI – Action Agency Srl

Roberta Restretti Email: press@action-agency.com Mobile: +39 334 9810770

Rimaniamo in contatto.
Lasciati coinvolgere

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre novità!

Privacy

Rimaniamo in contatto e lasciati coinvolgere!

Opera Cardinal Ferrari

Opera Cardinal Ferrari è stata costituita il 24 gennaio 1921 e riconosciuta Ente Morale [forma giuridica attuale] il 4 agosto dello stesso anno con R.D. n.1160. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus in data 29 gennaio 1998 e al Registro Unico delle Imprese con il numero REA MI – 166 0555.

Sede legale e operativa

Via G.B. Boeri 3
20141 Milano
Tel. 02 8467411
info@operacardinalferrari.it

CODICE FISCALE
02832200154

IBAN Crédit Agricole
IT 36 I 06230 01619 000040360003