Giornata Nazionale di prevenzione dello spreco alimentare

Febbraio 2023

GIORNATA NAZIONALE DI PREVENZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE: DA MASTERCHEF A BANCO ALIMENTARE, I VOLONTARI DELL’OPERA CARDINAL FERRARI IN GIRO PER MILANO PER “TRASFORMARE” IL CIBO DA RIFIUTO A OPPORTUNITÀ

Sono quasi 30 le tonnellate di cibo fresco e secco, frutta verdura e pollame recuperati da Opera Cardinal Ferrari e destinati alla storica mensa di via Boeri, dove ogni giorno quasi 230 assistiti siedono alle loro tavole per consumare colazioni e pranzi caldi, e che fanno parte dei numerosi pacchi viveri che quotidianamente vengono distribuiti dal centro diurno alle migliaia di persone e famiglie in difficoltà. Ogni settimana una squadra di 12 volontari dell’Opera Cardinal Ferrari, alla guida di due furgoncini, percorrono le vie di Milano per recuperare prodotti che diversamente andrebbero scartati e che invece, da rifiuto, si trasformano in opportunità per tutti coloro che sono arrivati a non potersi permettere nemmeno un pasto caldo o fare una spesa adeguata. Tutto questo, nel 2022, si è trasformato in 13.694 colazioni, 41.563 pranzi, 2077 pacchi viveri.

Questi gli ultimi numeri del lavoro di Opera Cardinal Ferrari alla vigilia della Giornata Nazionale di prevenzione dello spreco alimentare che si celebra il 5 febbraio, volta alla sensibilizzazione degli sprechi alimentari e proiettata verso il traguardo degli Obiettivi di sostenibilità fissati dall’Agenda delle Nazioni Unite. Nel suo primo decennale, la giornata quest’anno si rivolge su vasto raggio alla società, dalle istituzioni alle aziende, per far conoscere le strette implicazioni fra spreco alimentare e impatto ambientale.

«Un modello virtuoso di recupero del cibo che è fa parte del dna della storica onlus milanese che da oltre cento anni è operatore attivo e fattivo nella lotta alla povertà, e che rientra in un sistema di economia circolare che è da sempre caro all’ Opera Cardinal Ferrari. Il recupero del cibo, la riduzione degli sprechi e dare nuova vita ai prodotti rappresenta la risposta operativa nella lotta a tutte le povertà che non sarebbe possibile senza la sinergia con altre reti che sono in prima fila nella medesima missione» dichiara Pasquale Seddio, Presidente di Opera Cardinal Ferrari.

Come Banco Alimentare da cui l’Opera recupera eccedenze pari a 15 tonnellate tra cibo fresco e secco; 3 tonnellate di frutta e verdura da Agraria Pro Bono Onlus; 2 tonnellate di cibo da Recup; quasi 3 tonnellate da Bonduelle. E poi tante piccole botteghe e panifici del territorio come La Focacceria con le oltre 2 tonnellate di focaccia e pizzette che vanno ai Carissimi e agli ospiti delle Residenze dell’Opera Cardinal Ferrari, la Residenza Trezzi – che ospita giovani studenti universitari e lavoratori – e Domus Hospitalis – che ospita pazienti e persone in cura a Milano con i loro familiari. Di recente, inoltre, l’Opera ha potuto beneficiare delle eccedenze rimaste inutilizzate durante le registrazioni del celebre programma Masterchef e recuperate da Last Minute Market: oltre 1 tonnellate tra frutta, verdura e pollame.

Tutti prodotti destinati al cuore dello stoccaggio di Opera Cardinal Ferrari, costituito da 3 magazzini con 3 celle, di cui una a temperatura negativa (-18°).

A proposito di Opera Cardinal Ferrari…

Opera Cardinal Ferrari è una casa costituita da un centro diurno e da tre strutture di residenze sociali.
Il Centro Diurno, l’anima dell’Opera (8.30-17.00/365 gg) servizi di supporto ai bisogni primari (mensa, distribuzione indumenti, sportello salute, docce e igiene personale, parrucchiere, barbiere, lavanderia); servizi di segretariato sociale (sportello di orientamento e informazione, espletamento pratiche, accompagnamento ai servizi del territorio); attività creative per il sostegno educativo e psicologico (sportello di counselling, laboratorio “Felice-Mente all’Opera”, tornei di carte, bocce, cineforum, biblioteca); distribuzione pacchi viveri contenenti alimenti a lunga conservazione di prima necessità ma anche fornitura periodica di articoli per l’igiene personale e la pulizia della casa. Per le famiglie segnalate come più fragili e/o con la presenza di minori è previsto un aiuto rinforzato anche con una spesa di alimenti freschi se disponibili, sempre provenienti da eccedenze alimentari della grande distribuzione; servizi di accoglienza notturna per studenti, lavoratori fuori-sede e persone in trasferta sanitaria presso gli ospedali di Milano con Residenza Trezzi e Domus Hospitalis e infine accoglienza gratuita a 360° per persone fragili presso la micro comunità Padiglione “Cielo Stellato”. Opera Cardinal Ferrari dal 1921, oltre 100 anni, si prende cura di persone che hanno perso tutto, ma non la dignità e la speranza di affrancarsi da una vita difficile: i Carissimi come chiamava il Cardinal Ferrari le persone accolte in Opera. Il fulcro delle attività è realizzato dal volontariato: 200 volontari consentono ad Opera di portare avanti la propria missione a favore delle persone più fragili e deboli. Opera Cardinal Ferrari vive grazie al sostegno di donazioni private sia in natura attuando processi di economia circolare con la raccolta di cibo e di indumenti; sia erogazioni liberali che rappresentano quasi il 100% delle entrate (Fonte Bilancio 2022): tutte le erogazioni liberali a favore di Opera Cardinal Ferrari godono di benefici fiscali. Attualmente la campagna di raccolta fondi in corso è Sostengo Casa Opera il cui obiettivo è la raccolta fondi istituzionale a favore del Centro Diurno e delle Residenze Sociali. 5X1000: 02832200154

UFFICIO STAMPA OPERA CARDINAL FERRARI – Action Agency Srl

Roberta Restretti Email: press@action-agency.com Mobile: +39 334 9810770

Rimaniamo in contatto.
Lasciati coinvolgere

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre novità!

Privacy

Rimaniamo in contatto e lasciati coinvolgere!

Opera Cardinal Ferrari

Opera Cardinal Ferrari è stata costituita il 24 gennaio 1921 e riconosciuta Ente Morale [forma giuridica attuale] il 4 agosto dello stesso anno con R.D. n.1160. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus in data 29 gennaio 1998 e al Registro Unico delle Imprese con il numero REA MI – 166 0555.

Sede legale e operativa

Via G.B. Boeri 3
20141 Milano
Tel. 02 8467411
info@operacardinalferrari.it

CODICE FISCALE
02832200154

IBAN Crédit Agricole
IT 36 I 06230 01619 000040360003