12, 13 e 14 Maggio al via Vintage all’Opera Speciale Festa della mamma

Maggio 2023

LA 3 GIORNI DI CHARITY SHOP ORGANIZZATA DA OPERA CARDINAL FERRARI PER PROMUOVERE LA SECOND HAND ECONOMY: UN TREND DESTINATO A DIVENTARE STRUMENTO FONDAMENTALE PER IL CONTRASTO ALLA POVERTÀ

È etica, fa tendenza e può essere strumento di lotta alla povertà: è la Second Hand Economy, divenuta ormai un’abitudine virtuosa degli italiani, considerata un nuovo modo di fare acquisti, ma anche di donare oggetti usati per il puro piacere di dare una seconda occasione alle cose e fare felice qualcun altro in maniera altruistica.
È dedicato a questa pratica virtuosa l’appuntamento di primavera organizzato da Opera Cardinal Ferrari per la Festa della Mamma, occasione per andare alla ricerca di un regalo solidale in favore della lotta alla povertà: il 12, 13 e 14 maggio lo storico centro diurno di Via Boeri darà il via a “VINTAGE ALL’OPERA – SPECIALE FESTA DELLA MAMMA”
la 3 giorni rivolta alla sensibilizzazione di questo modello di consumo che può rappresentare la risposta operativa alla crisi economica e sociale di questo momento, e che fa parte delle numerose iniziative della campagna di raccolta fondi in corso “Sostengo Casa Opera” il cui obiettivo è sostenere il Centro Diurno e le Residenze Sociali di Opera Cardinal Ferrari.
Sono infatti 5 gli appuntamenti Charity organizzati da Opera durante l’anno, per tutto il weekend (dal venerdì alla domenica) e prevedono inoltre serate con apericena, nella bella stagione; mentre i mercatini dell’oggettistica che si tengono ogni seconda domenica del mese e per tutto il giorno: tutto questo permette di raccogliere una media di 100 mila euro, ricavato destinato alla raccolta fondi per porre fine alla povertà e aiutare le persone senza dimora e in grave difficoltà economica.

Temporary Charity Shop – suddiviso in donna, uomo, bambino – che si nutre di vestiti e oggetti donati e distribuiti al Centro Diurno e a tutti coloro che vengono seguiti in Opera, in seconda battuta le eccedenze vengono proposte ai temporary charity shop diventano eccedenza se non fossero distribuiti.
Abiti, scarpe, bigiotteria, libri, biancheria per la casa, e piantine floreali e aromatiche e lo Speciale Grembiule firmato Opera Cardinal Ferrari, grembiule da cucina con pettorina e tasche in 100% cotone organico, un regalo speciale per esprimere amore e gratitudine per la propria mamma e sostenere le attività di Casa Opera: infatti, è grazie al supporto di donatori e volontari che, soprattutto negli ultimi 3 anni gravati da pandemia e crisi economica, l’Opera Cardinal Ferrari ha potuto assistere 7 giorni su 7 e senza sosta oltre 1.500 persone, tra coloro che frequentano 365 giorni all’anno il Centro Diurno, 200 ospiti e oltre 1400 pernottamenti gratuiti presso le Residenze Sociali ,e oltre 200 nuclei familiari in condizioni di grave povertà che hanno ricevuto oltre 2.077 pacchi-viveri.

A “presidio” deI Charity Shop il vero cuore pulsante dell’Opera, le volontarie e i volontari – oltre 35 mobilitati per ciascun charity – che da sempre le consentono di portare avanti la propria missione e si prendono cura di tutto ciò che arriva alle porte della onlus.
Persone di ogni età, persone normali, persone che hanno scelto di fare la differenza e di essere generatori di umanità, questi gli “operatori del bene” dell’Opera, che contribuiscono giorno per giorno all’alimentarsi naturale di questo circolo virtuoso a favore della vita.

«Credo che sia un obiettivo molto nobile ed importante dare nuova vita ad abiti, accessori, oggetti dandogli una seconda vita e una seconda casa perché significa dare una seconda opportunità a delle persone: una piccola donazione significa poter dare un pasto, una doccia, un pacco viveri a una famiglia. L’economia circolare è, soprattutto in questo momento storico, la risposta più efficace nella lotta alle povertà. Gli spazi all’interno della Casa del Cardinal Ferrari, gestiti sempre da volontari, nascono proprio per promuovere il recupero e il riuso di indumenti e altri oggetti in buono stato mettendoli a disposizione di chi ne ha bisogno, in un’ottica di solidarietà verso situazioni di disagio e fragilità sociale”.» afferma Pasquale Seddio, Presidente di Opera Cardinal Ferrari.

VINTAGE ALL’OPERA si terrà il 12, 13, 14 maggio presso la sede di Opera Cardinal Ferrari in via Boeri n.3.

A proposito di Opera Cardinal Ferrari…

Opera Cardinal Ferrari è una casa costituita da un centro diurno e da tre strutture di residenze sociali.
Il Centro Diurno, l’anima dell’Opera (8.30-17.00/365 gg) servizi di supporto ai bisogni primari (mensa, distribuzione indumenti, sportello salute, docce e igiene personale, parrucchiere, barbiere, lavanderia); servizi di segretariato sociale (sportello di orientamento e informazione, espletamento pratiche, accompagnamento ai servizi del territorio); attività creative per il sostegno educativo e psicologico (sportello di counselling, laboratorio “Felice-Mente all’Opera”, tornei di carte, bocce, cineforum, biblioteca); distribuzione pacchi viveri contenenti alimenti a lunga conservazione di prima necessità ma anche fornitura periodica di articoli per l’igiene personale e la pulizia della casa. Per le famiglie segnalate come più fragili e/o con la presenza di minori è previsto un aiuto rinforzato anche con una spesa di alimenti freschi se disponibili, sempre provenienti da eccedenze alimentari della grande distribuzione; servizi di accoglienza notturna per studenti, lavoratori fuori-sede e persone in trasferta sanitaria presso gli ospedali di Milano con Residenza Trezzi e Domus Hospitalis e infine accoglienza gratuita a 360° per persone fragili presso la micro comunità Padiglione “Cielo Stellato”. Opera Cardinal Ferrari dal 1921, oltre 100 anni, si prende cura di persone che hanno perso tutto, ma non la dignità e la speranza di affrancarsi da una vita difficile: i Carissimi come chiamava il Cardinal Ferrari le persone accolte in Opera. Il fulcro delle attività è realizzato dal volontariato: 200 volontari consentono ad Opera di portare avanti la propria missione a favore delle persone più fragili e deboli. Opera Cardinal Ferrari vive grazie al sostegno di donazioni private sia in natura attuando processi di economia circolare con la raccolta di cibo e di indumenti; sia erogazioni liberali che rappresentano quasi il 100% delle entrate (Fonte Bilancio 2022): tutte le erogazioni liberali a favore di Opera Cardinal Ferrari godono di benefici fiscali. Attualmente la campagna di raccolta fondi in corso è Sostengo Casa Opera il cui obiettivo è la raccolta fondi istituzionale a favore del Centro Diurno e delle Residenze Sociali. 5X1000: 02832200154

UFFICIO STAMPA OPERA CARDINAL FERRARI – Action Agency Srl

Roberta Restretti Email: press@action-agency.com Mobile: +39 334 9810770

Rimaniamo in contatto.
Lasciati coinvolgere

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre novità!

Privacy

Rimaniamo in contatto e lasciati coinvolgere!

Opera Cardinal Ferrari

Opera Cardinal Ferrari è stata costituita il 24 gennaio 1921 e riconosciuta Ente Morale [forma giuridica attuale] il 4 agosto dello stesso anno con R.D. n.1160. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus in data 29 gennaio 1998 e al Registro Unico delle Imprese con il numero REA MI – 166 0555.

Sede legale e operativa

Via G.B. Boeri 3
20141 Milano
Tel. 02 8467411
info@operacardinalferrari.it

CODICE FISCALE
02832200154

IBAN Crédit Agricole
IT 36 I 06230 01619 000040360003