Comunicato Stampa
Archivio
Con Residenza Trezzi l’Opera Cardinal Ferrari investe sui giovani sostenendo i loro sogni e la speranza di un futuro migliore
46 MINI APPARTAMENTI DOVE TROVARE CAMERE SINGOLE E DOPPIE TRA I 400 E I 500 EURO AL MESE, CUCINA, BAGNO, SALA DA PRANZO, UTENZE E ALTRE COMMODITIES COMPRESE: L’OPERA CARDINAL FERRARI CON LA SUA RESIDENZA TREZZI PER GLI STUDENTI FUORI SEDE HA DECISO DI INVESTIRE SUI GIOVANI SOSTENENDO I LORO SOGNI E LA SPERANZA DI UN FUTURO MIGLIORE
KHORINA, STUDENTESSA DELLA CATTOLICA: “L’OPERA Ѐ LA MIA CASA DA DUE ANNI, E I COMPAGNI DI RESIDENZA LA MIA SECONDA FAMIGLIA”
A Milano arrivano circa 70000 studenti universitari, fenomeno che rappresenta un grande progresso civile, sociale ed economico ma al tempo stesso registra un enorme differenziale tra il sistema di domanda delle richieste abitative, enormemente elevato, e un’offerta che non riesce a rispondere prontamente, senza contare i prezzi elevati che, un giovane studente con poco o senza reddito, non può sostenere. Un gap che crea grandi problemi e infatti il tema dell’abitare a Milano è molto caldo negli ultimi tempi ed è stato oggetto a lungo del dibattito politico ancora prima della pandemia e delle tende allestite fuori dagli atenei dagli studenti nelle ultime settimane. Una delle risposte concrete a questa problematica sul territorio milanese è la Residenza Trezzi della storica onlus Opera Cardinal Ferrari, che da sempre ama definirsi una “piccola bottega artigiana” del bene comune ambrosiano che accoglie e sostiene tutte le persone che vivono condizioni di profonda marginalità. Questa struttura sin dal 1965 accoglie giovani studenti universitari fuori sede provenienti da tutte le università, e lavoratori che non guadagnano cifre sostenibili per potersi permettere un affitto a Milano.
3 piani, 46 mini appartamenti formati da camere singole e doppie ampie e spaziose, tariffe dai 450 ai 500 euro tutto compreso: bagno privato, cucina e sala da pranzo, sala studio, condizionatore, connessione wi fi, sistema di portineria h24, pulizia della camera e cambio di biancheria una volta a settimana, un locale lavanderia a gettoni. E soprattutto le utenze comprese, elemento importantissimo alla luce dei rincari energetici dell’ultimo anno. Altro fattore fondamentale rispetto al mercato è la flessibilità contrattuale: Opera Cardinal Ferrari permette di accedere alla struttura anche solo pagando le mensilità utilizzate e senza dover versare grandi caparre cauzionali, dal momento che molti studenti usufruiscono del servizio per un tempo limitato come chi frequenta un master o sta svolgendo un Erasmus. Inoltre l’Opera eroga anche borse di studio a copertura totale o parziale dell’importo (dai 4500 ai 6mila ero l’anno).
«Negli ultimi tempi si è riaccesa l’attenzione mediatica su un problema strutturale che è in essere già da molto tempo: i dati del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari ci dicono che meno del 5% degli studenti riesce ad accedere alle residenze universitarie pubbliche, per questo sempre più spesso un giovane studente si vede costretto a cercare altrove e si scontra con una realtà proibitiva. Milano è una città generosa e solidale, ma impegnativa. Ha un suo caro affitti strutturale e che dura da tanti anni ed è chiaro che chi viene da fuori regione, supportato economicamente solo dalla famiglia – magari pure monoreddito e con più figli da mantenere – trovare una dimensione abitativa dignitosa e sostenibile è più complicato. Senza contare che nel venire a studiare a Milano l’affitto è solo una delle voci di costo: ci sono poi i libri, le tasse da pagare, il corredo scolastico, vitto e bollette» commenta Pasquale Seddio, Presidente di Opera Cardinal Ferrari.
«La Residenza Trezzi, sin dalla sua nascita, ha come primo e unico obiettivo quello di sostenere questo tipo di fragilità offrendo una soluzione concreta e sostenibile per tutti coloro che contano su Milano per realizzare i loro sogni e costruirsi un futuro migliore. E, proprio in virtù di questa missione, in un anno come il 2022 in cui l’Opera ha registrato un aumento delle sue bollette del +144 mila euro, ha deciso comunque di mantenere invariate le tariffe della Residenza proprio perché crediamo quanto sia fondamentale investire sui giovani» continua Seddio.
Tra i giovani studenti universitari accolti dall’Opera c’è Khorina, 26 anni, una studentessa russa ma residente in Italia da 13 anni, che da due frequenta la Facoltà di Politiche Europee ed Internazionali dell’Università Cattolica. Arriva da Brescia e la sua idea iniziale era quella di prendere in affitto un appartamento con alcune amiche studentesse come lei ma, ritrovandosi da sola e non potendo permettersi un alloggio – dai 700 euro in su, questi i prezzi minimi a Milano – ha scoperto l’Opera Cardinal Ferrari e la Residenza Trezzi dove, dall’estate del 2021, condivide una camera doppia insieme a un’altra ragazza. «L’Opera ѐ la mia casa da due anni, e i compagni di residenza la mia seconda famiglia. Il bello di questa di questa sistemazione è anche la possibilità di socializzare: ci sono tanti ragazzi di varie nazionalità e religioni e sono felice di poter entrare in contatto con tante culture diverse» afferma Khorina.
Lo stimolo alla condivisione e alla socialità come strumento di lotta alla marginalità rappresenta uno dei grandi valori di Opera Cardinal Ferrari da sempre, ed è per questo che la Residenza Trezzi conta più camere doppie che singole: «Negli ultimi due anni c’è stata una crescita di richiesta di camere singole di oltre il 45%, questo perché i ragazzi uscendo di casa vorrebbero traslare lo stile abitativo che hanno nelle loro case di origine anche a Milano. La camera doppia però permette di contenere i costi, e crediamo che condividere e fare comunità è importante per la crescita delle nuove generazioni» conclude Pasquale Seddio.
A proposito di Opera Cardinal Ferrari…
Opera Cardinal Ferrari è una casa costituita da un centro diurno e da tre strutture di residenze sociali.
Il Centro Diurno, l’anima dell’Opera (8.30-17.00/365 gg) servizi di supporto ai bisogni primari (mensa, distribuzione indumenti, sportello salute, docce e igiene personale, parrucchiere, barbiere, lavanderia); servizi di segretariato sociale (sportello di orientamento e informazione, espletamento pratiche, accompagnamento ai servizi del territorio); attività creative per il sostegno educativo e psicologico (sportello di counselling, laboratorio “Felice-Mente all’Opera”, tornei di carte, bocce, cineforum, biblioteca); distribuzione pacchi viveri contenenti alimenti a lunga conservazione di prima necessità ma anche fornitura periodica di articoli per l’igiene personale e la pulizia della casa. Per le famiglie segnalate come più fragili e/o con la presenza di minori è previsto un aiuto rinforzato anche con una spesa di alimenti freschi se disponibili, sempre provenienti da eccedenze alimentari della grande distribuzione; servizi di accoglienza notturna per studenti, lavoratori fuori-sede e persone in trasferta sanitaria presso gli ospedali di Milano con Residenza Trezzi e Domus Hospitalis e infine accoglienza gratuita a 360° per persone fragili presso la micro comunità Padiglione “Cielo Stellato”. Opera Cardinal Ferrari dal 1921, oltre 100 anni, si prende cura di persone che hanno perso tutto, ma non la dignità e la speranza di affrancarsi da una vita difficile: i Carissimi come chiamava il Cardinal Ferrari le persone accolte in Opera. Il fulcro delle attività è realizzato dal volontariato: 200 volontari consentono ad Opera di portare avanti la propria missione a favore delle persone più fragili e deboli. Opera Cardinal Ferrari vive grazie al sostegno di donazioni private sia in natura attuando processi di economia circolare con la raccolta di cibo e di indumenti; sia erogazioni liberali che rappresentano quasi il 100% delle entrate (Fonte Bilancio 2022): tutte le erogazioni liberali a favore di Opera Cardinal Ferrari godono di benefici fiscali. Attualmente la campagna di raccolta fondi in corso è Sostengo Casa Opera il cui obiettivo è la raccolta fondi istituzionale a favore del Centro Diurno e delle Residenze Sociali. 5X1000: 02832200154
UFFICIO STAMPA OPERA CARDINAL FERRARI – Action Agency Srl
Roberta Restretti Email: press@action-agency.com Mobile: +39 334 9810770
Rimaniamo in contatto.
Lasciati coinvolgere
Iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre novità!
Rimaniamo in contatto e lasciati coinvolgere!

Opera Cardinal Ferrari è stata costituita il 24 gennaio 1921 e riconosciuta Ente Morale [forma giuridica attuale] il 4 agosto dello stesso anno con R.D. n.1160. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus in data 29 gennaio 1998 e al Registro Unico delle Imprese con il numero REA MI – 166 0555.
Sede legale e operativa
Via G.B. Boeri 3
20141 Milano
Tel. 02 8467411
info@operacardinalferrari.it
CODICE FISCALE
02832200154
IBAN Crédit Agricole
IT 36 I 06230 01619 000040360003