Comunicato Stampa
Archivio
Volontariato aziendale: strumento di crescita per il tessuto sociale ed economico del paese
NON SOLO WELFARE O BENEFICI FISCALI: IL VOLONTARIATO AZIENDALE Ѐ ANCHE STRUMENTO DI CRESCITA PER IL TESSUTO SOCIALE ED ECONOMICO DEL PAESE
DALL’OSSERVATORIO DELL’OPERA CARDINAL FERRARI, LA TESTIMONIANZA DI CHI SI IMPEGNA A “FARE BENE” E DI CHI LO RENDE POSSIBILE: NEL 2022 CHIUSI 15 CONTRATTI AZIENDALI CON LA PARTECIPAZIONE DI OLTRE 170 DIPENDENTI, E NUMERI RADDOPPIATI NEL PRIMO SEMESTRE 2023
Volontariato aziendale: un binomio che può apparire una contraddizione in termini. Fare volontariato, si sa, vuol dire fare qualcosa per gli altri senza chiedere nulla in cambio, mentre l’azienda per definizione e natura insegue sempre un profitto. In realtà esiste una nuova tendenza: sempre più aziende stanno scoprendo che esiste una strada più etica e consapevole di fare impresa, forti della consapevolezza che ciò che fa bene alla comunità fa bene anche al business. Oltre il 61% delle aziende italiane porta avanti attività di volontariato d’impresa in modo consolidato e nel medio e lungo periodo, e non lo fa soltanto in virtù di agevolazioni e benefici fiscali ma anche perché questa pratica virtuosa è un’opportunità per aiutare e per crescere, è motore di cambiamento, strumento che ci traghetta verso un nuovo paradigma economico e sociale più sostenibile, che spesso volge lo sguardo verso altre realtà e problematiche che sembrano non toccarci ma che invece interessano fortemente il mondo che viviamo, e che lasceremo alle future generazioni.
Come accade all’Opera Cardinal Ferrari, storica onlus milanese che dal 1921 si occupa di senza dimora e persone in grave difficoltà economica, che da anni porta avanti attività di volontariato aziendale che gli permettono di diffondere la propria mission in contesti differenti e che possono dare valore aggiunto e risorse per affrontare la piaga sociale della povertà.
«Il volontariato aziendale occupa un prestigioso posto d’onore nel costruire ponti tra aziende profit e aziende not for profit. La responsabilità sociale d’impresa è riuscita, nei decenni, a conquistarsi uno spazio fertile nell’ evoluzione delle strategie aziendali d’impresa e tale dimensione viene rappresentata dal volontariato aziendale che da sempre in Opera Cardinal Ferrari ha avuto un ruolo centrale. Sono grato a tutte le aziende che hanno deciso di vivere la Cardinal Ferrari avviando programmi formali di volontariato aziendale e non solo, perché ci incoraggiano a fare di più e meglio per la società civile a cui tutti apparteniamo e per le persone più fragili, troppo spesso ancora invisibili agli occhi di chi non ha ancora vissuto questa straordinaria esperienza di vita» afferma Pasquale Seddio, Presidente di Opera Cardinal Ferrari.
E i segnali che questa virtuosa pratica si stia diffondendo sono del tutto evidenti: nel 2022 l’Opera Cardinal Ferrari ha avuto 15 contatti aziendali con la partecipazione di 10 aziende e oltre 170 dipendenti, raddoppiando nel primo semestre del 2023 i numeri complessivi ottenuti nel 2022, riprova di quanto le aziende coinvolte siano sempre di più attente e sensibili a questo strumento. Vero è che il volontariato aziendale produce un impatto per l’azienda, i lavoratori e allo stesso tempo per le aziende senza scopo di lucro. Queste ultime possono infatti contare sul coinvolgimento di un numero maggiore di volontari per portare avanti i loro scopi istituzionali. I dipendenti delle organizzazioni che investono nel volontariato d’impresa hanno, invece, la possibilità di apprendere nuove competenze, mettersi in gioco e – al tempo stesso – sostenere una causa sociale per migliorare le infrastrutture sociali attive e il grado di coesione nelle differenti comunità di appartenenza.
IBM, DeA – De Agostini, Intesa, L’Oreal, Business Centrica Solution, Nielsen IQ, Perkin Elmer, Snam, Canovalandia e altre sono le aziende ospitate dall’Opera Cardinal Ferrari per le attività di volontariato aziendale e che hanno partecipato attivamente alla vita della comunità della onlus, mettendosi al servizio degli ultimi, preparando e servendo il pranzo nella mensa del centro diurno dove ogni giorno quasi 230 assistiti – per un totale di 41.563 ingressi alla mensa nel 2022 – siedono a tavola per consumare colazioni e pranzi caldi.
Inoltre, nel 2022 è stata ideata e poi lanciata nel 2023 la campagna “Un CEO A MENSA” in cui persone scelte per la loro professionalità, credibilità e sensibilità donano il loro per lasciarsi coinvolgere in prima persona e quindi conoscere e riconoscere la condizione dei senza dimora che spesso vivono povertà plurime e condizioni di vita difficili. Si tratta di volti noti del mondo imprenditoriale con posizioni di rilievo a livello professionale: CEO, amministratori delegati, presidenti e consiglieri che indossano il grembiule e scendono in campo, servendo i pasti in mensa alle persone che abbiamo deciso di accompagnare, i nostri Carissimi come amava chiamarli il Beato Cardinal Ferrari, persone senza dimora, spesso sole e in grave difficoltà economica. In queste giornate lavorative, donate tramite la formula del volontariato aziendale, i dipendenti aziendali hanno modo di entrare in relazione e senza filtri speciali con i Carissimi.
Come Stefano Rebattoni, AD di IBM Italia, grande azienda di servizi informatici: «Un’esperienza straordinaria, a stretto contatto con un centinaio di volontari che ogni giorno dedicano cuore ed entusiasmo agli altri. Dando vita ad attività di sussistenza e ricreative per dare dignità e socialità a persone che cercano un posto accogliente e dove sentirsi vive. In IBM abbiamo diversi programmi di volontariato e sono molto orgoglioso del fatto che in molti, in gruppo o singolarmente, stiano continuando a supportare la preziosa attività dell’Opera Cardinal Ferrari» afferma Rebattoni.
«Abbracciare una causa significa conoscerla e capire di cosa si tratta per dare il proprio contributo: attraverso il volontariato aziendale è possibile entrare in contatto diretto con l’ente e capire cosa viene realizzato giorno dopo giorno e nel nostro caso.Per questa ragione credo che non c’è cosa migliore che venire in Opera Cardinal Ferrari a fare un tuffo nell’accoglienza, indossando il grembiule e mettendosi al servizio dei Carissimi» conferma Lucy Tattoli, Direttore Comunicazione e Raccolta Fondi di Opera Cardinal Ferrari.
Anche la Fondazione De Agostini – ente che opera in ambito sociale per rispondere ai bisogni delle persone che vivono situazioni di fragilità ed emarginazione – – ha scelto l’Opera per la sua Global Giving Month, prima iniziativa di volontariato aziendale promossa all’interno del Gruppo De Agostini: «L’adesione dei colleghi è stata altissima, non ci aspettavamo un risultato così importante. Ha partecipato oltre il 75% dei dipendenti e la maggior parte ha scelto di fare volontariato in Opera Cardinal Ferrari. Questa esperienza ha creato un circolo virtuoso tra l’Opera, sostenuta dalla nostra Fondazione, le aziende del Gruppo De Agostini e i suoi dipendenti che si sono già fatti promotori di altre iniziative di solidarietà verso i Carissimi» dichiara Marcella Drago, Segretario Generale Fondazione De Agostini.
«Riassumendo la giornata di volontariato in Opera Cardinal Ferrari con alcune semplici parole direi che famiglia, accoglienza, gratitudine, orgoglio, dono e dignità sono quelle che meglio esprimono l’esperienza che ho fatto insieme ad un gruppo di colleghi. Sicuramente, il valore sta nell’essere riusciti ad entrare in punta di piedi all’interno di una organizzazione molto efficiente e di avere preso parte alla quotidianità dei Carissimi. Come team ne siamo usciti più coesi, fortificati dalla condivisione e grati per il forte spirito di appartenenza che questa giornata di volontariato ci ha lasciato» aggiunge Gianandrea Perco, CEO DeA Capital Aternative Funds SGR.
A proposito di Opera Cardinal Ferrari…
Opera Cardinal Ferrari è una casa costituita da un centro diurno e da tre strutture di residenze sociali.
Il Centro Diurno, l’anima dell’Opera (8.30-17.00/365 gg) servizi di supporto ai bisogni primari (mensa, distribuzione indumenti, sportello salute, docce e igiene personale, parrucchiere, barbiere, lavanderia); servizi di segretariato sociale (sportello di orientamento e informazione, espletamento pratiche, accompagnamento ai servizi del territorio); attività creative per il sostegno educativo e psicologico (sportello di counselling, laboratorio “Felice-Mente all’Opera”, tornei di carte, bocce, cineforum, biblioteca); distribuzione pacchi viveri contenenti alimenti a lunga conservazione di prima necessità ma anche fornitura periodica di articoli per l’igiene personale e la pulizia della casa. Per le famiglie segnalate come più fragili e/o con la presenza di minori è previsto un aiuto rinforzato anche con una spesa di alimenti freschi se disponibili, sempre provenienti da eccedenze alimentari della grande distribuzione; servizi di accoglienza notturna per studenti, lavoratori fuori-sede e persone in trasferta sanitaria presso gli ospedali di Milano con Residenza Trezzi e Domus Hospitalis e infine accoglienza gratuita a 360° per persone fragili presso la micro comunità Padiglione “Cielo Stellato”. Opera Cardinal Ferrari dal 1921, oltre 100 anni, si prende cura di persone che hanno perso tutto, ma non la dignità e la speranza di affrancarsi da una vita difficile: i Carissimi come chiamava il Cardinal Ferrari le persone accolte in Opera. Il fulcro delle attività è realizzato dal volontariato: 200 volontari consentono ad Opera di portare avanti la propria missione a favore delle persone più fragili e deboli. Opera Cardinal Ferrari vive grazie al sostegno di donazioni private sia in natura attuando processi di economia circolare con la raccolta di cibo e di indumenti; sia erogazioni liberali che rappresentano quasi il 100% delle entrate (Fonte Bilancio 2022): tutte le erogazioni liberali a favore di Opera Cardinal Ferrari godono di benefici fiscali. Attualmente la campagna di raccolta fondi in corso è Sostengo Casa Opera il cui obiettivo è la raccolta fondi istituzionale a favore del Centro Diurno e delle Residenze Sociali. 5X1000: 02832200154
UFFICIO STAMPA OPERA CARDINAL FERRARI – Action Agency Srl
Roberta Restretti Email: press@action-agency.com Mobile: +39 334 9810770
Rimaniamo in contatto.
Lasciati coinvolgere
Iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre novità!
Rimaniamo in contatto e lasciati coinvolgere!

Opera Cardinal Ferrari è stata costituita il 24 gennaio 1921 e riconosciuta Ente Morale [forma giuridica attuale] il 4 agosto dello stesso anno con R.D. n.1160. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus in data 29 gennaio 1998 e al Registro Unico delle Imprese con il numero REA MI – 166 0555.
Sede legale e operativa
Via G.B. Boeri 3
20141 Milano
Tel. 02 8467411
info@operacardinalferrari.it
CODICE FISCALE
02832200154
IBAN Crédit Agricole
IT 36 I 06230 01619 000040360003