Passata l’intensa pioggia, molta affluenza al Grande Pranzo di Pasqua di Opera Cardinal Ferrari

Aprile 2024

DOPO UNA SETTIMANA INTENSA DI PIOGGIA CHE HA PROVATO MOLTO I SENZA DIMORA DEL MILANESE, GRANDE AFFLUENZA AL GRANDE PRANZO DI PASQUA 2024 DI OPERA CARDINAL FERRARI CHE Ѐ SEMPRE IN PRIMA LINEA PER ACCOGLIERE CHI NE HA BISOGNO

 

A SERVIRE ALLA STORICA MENSA DI VIA BOERI PER OLTRE 150 PERSONE, I FEDELISSIMI VOLONTARI, LINFA VITALE DELLA ONLUS PER TUTTE LE ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA, E COME DA TRADIZIONE LA PRESENZA DELL’ ARCIVESCOVO DI MILANO MONS. MARIO DELPINI

Antipasti vari a base di affettati, uova, tomini e insalata russa, un primo sostanzioso a base di ravioli burro e salvia, arrosto con patate al forno, vino rosso, colomba e uova di cioccolato: questo il menu del Grande Pranzo di Pasqua di Opera Cardinal Ferrari, tornata con il suo grande appuntamento di primavera per regalare un giorno di festa e calore alle tante fragilità del territorio milanese. Oggi presso la storica sede di via Boeri ha partecipato come da tradizione anche l’arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini.
La onlus si conferma sempre di più punto di riferimento del territorio per l’accoglienza dei tanti senza dimora presenti su Milano e delle tante persone in grave difficoltà economica, come testimoniano i numeri in crescita che ha registrato l’Opera nel 2023 rispetto all’anno precedente: 55.490 ingressi al centro diurno (+13.334 rispetto al 2022), 56.821 ingressi alla mensa (+ 13.651 rispetto al 2022) e oltre 2315 pacchi viveri distribuiti (circa 300 in più rispetto al 2022), per un totale di 680 persone assistite e primi ingressi pari a 388 persone.

Stanotte è stata anche l’ultima dedicata al progetto di ospitalità notturna inaugurato quest’anno dalla onlus, l’ultima struttura del milanese a chiudere. In risposta alle numerose emergenze dovute al lungo periodo di freddo intenso e alle piogge dell’ultimo periodo, Opera Cardinal Ferrari ha deciso di contribuire alle attività del Piano Anti-Freddo del Comune di Milano, mettendo la propria struttura a disposizione per l’ampliamento delle possibilità di accoglienza, finalizzata alla messa in sicurezza dal freddo di donne senza dimora, “le più vulnerabili” tra i vulnerabili. Servizio che ha accolto dal 19 gennaio 39 donne (20 anni la più giovane) e coinvolto oltre 30 volontari. Interverranno inoltre Marco Granelli, Assessore alla Sicurezza Comune di Milano in vece del Signor Sindaco, e Stefano Bolognini, Segretario particolare del Ministro dell’Istruzione e del Merito.

E per la Pasqua 2024, Opera Cardinal Ferrari ha aperto ancora le porte della sua casa per offrire un prezioso momento di convivialità e condivisione a oltre 150 persone: i Carissimi dell’Opera – le persone sole e senza fissa dimora che frequentano abitualmente il Centro Diurno – alle tante famiglie che vivono in condizioni di povertà, ai numerosi volontari – Seminatori di Gioia come li chiamava il Cardinal Ferrari, che consentono di portare avanti la propria missione a favore delle persone più fragili e deboli. A servire alla mensa di via Boeri circa 20 volontari, tra cui coppie e famiglie che hanno deciso di dedicare un giorno di festa per aiutare la comunità.

«Il Grande Pranzo di Pasqua è uno degli appuntamenti più attesi e sentiti perché arriva dopo un periodo difficile come quello invernale, che mette sempre a dura prova i tanti senza dimora del milanese che così, in un giorno di festa come questo, hanno la possibilità di stare seduti tavola mangiando qualcosa di buono e di caldo, ma soprattutto in compagnia. I numeri ci dicono che siamo ancora in una forte situazione di emergenza, abbiamo registrato dei forti aumenti e tutto ciò ci suggerisce che non ci possiamo fermare e dobbiamo essere sempre in prima linea per la lotta alla povertà. Continuando a organizzare momenti come questi che, forse dopo tanti anni possono risultare scontati, ma ad oggi sono più che mai importanti» dichiara Pasquale Seddio, Presidente di Opera Cardinal Ferrari.

A proposito di Opera Cardinal Ferrari…

Opera Cardinal Ferrari nasce nel 1921 ed è una casa per persone senza dimora costituita da un centro diurno e da tre strutture di residenze sociali. Il Centro Diurno, l’anima dell’Opera (8.30-17.00/365 gg) servizi di supporto ai bisogni primari (mensa, distribuzione indumenti, sportello salute, docce e igiene personale, parrucchiere, barbiere, lavanderia); servizi di segretariato sociale (sportello di orientamento e informazione, espletamento pratiche, accompagnamento ai servizi del territorio); attività creative per il sostegno educativo e psicologico (sportello di counselling, laboratorio “Felice-Mente all’Opera”, tornei di carte, bocce, cineforum, biblioteca); distribuzione pacchi viveri contenenti alimenti a lunga conservazione di prima necessità ma anche fornitura periodica di articoli per l’igiene personale e la pulizia della casa. Per le famiglie segnalate come più fragili e/o con la presenza di minori è previsto un aiuto rinforzato anche con una spesa di alimenti freschi se disponibili, sempre provenienti da eccedenze alimentari della grande distribuzione; servizi di accoglienza notturna per studenti, lavoratori fuori-sede e persone in trasferta sanitaria presso gli ospedali di Milano con Residenza Trezzi e Domus Hospitalis e infine accoglienza gratuita a 360° per donne fragili presso la micro comunità Padiglione “Cielo Stellato”. Opera Cardinal Ferrari da piu’ di 100 anni, si prende cura di persone che hanno perso tutto, ma non la dignità e la speranza di affrancarsi da una vita difficile: i Carissimi come chiamava il Cardinal Ferrari le persone accolte in Opera. Nel 2024 Opera ha deciso di contribuire alle attività del Piano Freddo del Comune di Milano, mettendo la propria struttura, ed in particolare la sala poltrone, a disposizione per l’accoglienza notturna esclusivamente delle donne senza dimora. Il fulcro delle attività è realizzato dal volontariato: oltre 200 volontari consentono ad Opera di portare avanti la propria missione a favore delle persone più fragili e deboli. Opera Cardinal Ferrari vive grazie al sostegno di donazioni private sia in natura attuando processi di economia circolare con la raccolta di cibo e di indumenti; sia erogazioni liberali che rappresentano quasi il 100% delle entrate (Fonte Bilancio 2023): tutte le erogazioni liberali a favore di Opera Cardinal Ferrari godono di benefici fiscali. Attualmente la campagna di raccolta fondi in corso è Sostengo Casa Opera il cui obiettivo è la raccolta fondi istituzionale a favore del Centro Diurno e delle Residenze Sociali. 5X1000: 02832200154

UFFICIO STAMPA OPERA CARDINAL FERRARI – Action Agency Srl

Roberta Restretti Email: press@action-agency.com Mobile: +39 334 9810770

Rimaniamo in contatto.
Lasciati coinvolgere

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre novità!

Privacy

Rimaniamo in contatto e lasciati coinvolgere!

Opera Cardinal Ferrari

Opera Cardinal Ferrari è stata costituita il 24 gennaio 1921 e riconosciuta Ente Morale [forma giuridica attuale] il 4 agosto dello stesso anno con R.D. n.1160. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus in data 29 gennaio 1998 e al Registro Unico delle Imprese con il numero REA MI – 166 0555.

Sede legale e operativa

Via G.B. Boeri 3
20141 Milano
Tel. 02 8467411
info@operacardinalferrari.it

CODICE FISCALE
02832200154

IBAN Crédit Agricole
IT 36 I 06230 01619 000040360003