Evento 6 giugno: azioni contro la povertà

Giugno 2024

SFRATTI, PRECARIETÀ ABITATIVA, IMPOSSIBILITA’ NEL PAGARE LE BOLLETTE

 

QUESTI I TEMI DELL’EVENTO AZIONI CONTRO LE POVERTÀ: UN INCONTRO A PIÙ VOCI PER PARLARE DI POVERTÀ ABITATIVA ED ENERGETICA ORGANIZZATO DA OPERA CARDINAL FERRARI.

Con uno reddito familiare mensile medio che si ferma a 766 euro la povertà a Milano non arretra e coinvolge persone di diverse nazionalità, italiani in primis. La povertà abitativa, in particolare è una problematica allarmante nel capoluogo meneghino: l’alto costo degli affitti e degli immobili – Milano è una delle città italiane con i costi immobiliari più elevati – l’emergenza sfratti, con la crisi economica che ha aumentato il numero di famiglie che non riescono a pagare l’affitto, il degrado degli alloggi pubblici, rappresentano elementi determinanti nell’aumento della povertà abitativa ed energetica.
Si parlerà di tutto questo all’Opera Cardinal Ferrari giovedì 6 giugno durante l’evento “Azioni contro le Povertà”, un incontro interamente dedicato al racconto di progetti concreti e in atto per contrastare le criticità e le disuguaglianze più urgenti in corso a causa di sfratti, precarietà abitativa, difficoltà a riscaldare o rinfrescare adeguatamente l’abitazione, ad utilizzare apparecchiature elettromedicali e salvavita, fino all’impossibilità di pagare le bollette della luce e del gas.

Il Programma dell’Evento

L’evento, moderato da Barbara Galmuzzi, Responsabile Relazioni Istituzionali di Opera Cardinal Ferrari, vedrà la partecipazione di figure istituzionali e di esperti del settore che condivideranno le loro esperienze e le loro proposte per contrastare la povertà abitativa ed energetica. Dopo i saluti istituzionali a cura del Presidente del Municipio 5, Natale Carapellese, seguiranno gli interventi di:
● Pasquale Seddio – Presidente di Opera Cardinal Ferrari, che illustrerà le iniziative dell’organizzazione a supporto delle persone in difficoltà.
● Maria Angela Danzì – Europarlamentare, che condividerà il suo impegno e le sue esperienze nel Parlamento Europeo.
● Silvia Pedrotti, Responsabile Social Affairs A2A e responsabile della Fondazione Banco dell’energia, la povertà energetica (dati di sintesi) e le azioni concrete messe in campo.
● Chiara Covini – Volontaria di Opera Cardinal Ferrari, che porterà la sua testimonianza diretta sul campo.

Il confronto si concluderà con la preziosa testimonianza dei volontari e dei carissimi di Opera Cardinal Ferrari, che racconteranno il loro viaggio a Bruxelles, dove hanno partecipato ad un incontro al Parlamento Europeo per discutere l’accesso universale a un alloggio dignitoso, sostenibile ed economicamente accessibile sul lungo periodo.
L’incontro vuole essere un momento di riflessione e di confronto su un fenomeno che nel nostro paese è sempre più drammaticamente presente. Secondo il Rapporto Caritas 2023, dal 2021 al 2022 i poveri assoluti in Italia sono aumentati di 357 mila unità, arrivando a quota 5 milioni e 674 mila persone, pari al 9,7% della popolazione. Questo dato allarmante sottolinea come una persona su dieci oggi non abbia accesso a un livello di vita dignitoso. La situazione è ancora più critica per i cosiddetti “working poor”, ossia coloro che, pur avendo un lavoro, non riescono a guadagnare abbastanza per vivere dignitosamente.

Un Fenomeno Strutturale

Il fenomeno della povertà in Italia è diventato strutturale, con un aumento preoccupante dei costi abitativi che colpisce particolarmente i giovani, i disoccupati, i lavoratori con bassi salari, gli immigrati, i genitori single, le persone con disabilità fisica e intellettiva e gli anziani che vivono in alloggi non adatti alle esigenze della vecchiaia.

«La povertà abitativa ed energetica sono due emergenze sociali che Milano sta affrontando con determinazione e con approccio integrato che include politiche abitative, come l’edilizia popolare e i sussidi per l’affitto, interventi di riqualificazione urbana e progetti di efficienza energetica. Inoltre, sono in atto programmi di assistenza per le persone senza fissa dimora, con soluzioni di emergenza abitativa e percorsi di reinserimento sociale. Solo attraverso un impegno congiunto e una strategia multidisciplinare possiamo sperare di migliorare le condizioni di vita dei cittadini più vulnerabili e garantire un futuro più equo e sostenibile per Milano» dichiara Pasquale Seddio, presidente di Opera Cardinal Ferrari, che registra dei numeri in crescita rispetto all’anno scorso: 55.490 ingressi (+13.334 rispetto al 2022), 56.821 ingressi alla mensa (+ 13.651 rispetto al 2022) e oltre 2315 pacchi viveri distribuiti (circa 300 in più rispetto al 2022), per un totale di 680 persone assistite e primi ingressi pari a 388 persone.

Un Appello all’Azione

Attraverso questo evento, Opera Cardinal Ferrari intende sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla necessità di interventi strutturali e di politiche a lungo termine per affrontare la povertà abitativa ed energetica. È fondamentale comprendere che dietro ogni numero sulle povertà si nasconde una persona con i suoi drammi e le sue fatiche quotidiane.
L’evento si terrà giovedì 6 giugno alle ore 18.00 presso il Salone di Opera Cardinal Ferrari. La partecipazione è libera al pubblico.

A proposito di Opera Cardinal Ferrari…

Opera Cardinal Ferrari nasce nel 1921 ed è una casa per persone senza dimora costituita da un centro diurno e da tre strutture di residenze sociali. Il Centro Diurno, l’anima dell’Opera (8.30-17.00/365 gg) servizi di supporto ai bisogni primari (mensa, distribuzione indumenti, sportello salute, docce e igiene personale, parrucchiere, barbiere, lavanderia); servizi di segretariato sociale (sportello di orientamento e informazione, espletamento pratiche, accompagnamento ai servizi del territorio); attività creative per il sostegno educativo e psicologico (sportello di counselling, laboratorio “Felice-Mente all’Opera”, tornei di carte, bocce, cineforum, biblioteca); distribuzione pacchi viveri contenenti alimenti a lunga conservazione di prima necessità ma anche fornitura periodica di articoli per l’igiene personale e la pulizia della casa. Per le famiglie segnalate come più fragili e/o con la presenza di minori è previsto un aiuto rinforzato anche con una spesa di alimenti freschi se disponibili, sempre provenienti da eccedenze alimentari della grande distribuzione; servizi di accoglienza notturna per studenti, lavoratori fuori-sede e persone in trasferta sanitaria presso gli ospedali di Milano con Residenza Trezzi e Domus Hospitalis e infine accoglienza gratuita a 360° per donne fragili presso la micro comunità Padiglione “Cielo Stellato”. Opera Cardinal Ferrari da piu’ di 100 anni, si prende cura di persone che hanno perso tutto, ma non la dignità e la speranza di affrancarsi da una vita difficile: i Carissimi come chiamava il Cardinal Ferrari le persone accolte in Opera. Nel 2024 Opera ha deciso di contribuire alle attività del Piano Freddo del Comune di Milano, mettendo la propria struttura, ed in particolare la sala poltrone, a disposizione per l’accoglienza notturna esclusivamente delle donne senza dimora. Il fulcro delle attività è realizzato dal volontariato: oltre 200 volontari consentono ad Opera di portare avanti la propria missione a favore delle persone più fragili e deboli. Opera Cardinal Ferrari vive grazie al sostegno di donazioni private sia in natura attuando processi di economia circolare con la raccolta di cibo e di indumenti; sia erogazioni liberali che rappresentano quasi il 100% delle entrate (Fonte Bilancio 2023): tutte le erogazioni liberali a favore di Opera Cardinal Ferrari godono di benefici fiscali. Attualmente la campagna di raccolta fondi in corso è Sostengo Casa Opera il cui obiettivo è la raccolta fondi istituzionale a favore del Centro Diurno e delle Residenze Sociali. 5X1000: 02832200154

UFFICIO STAMPA OPERA CARDINAL FERRARI – Action Agency Srl

Roberta Restretti Email: press@action-agency.com Mobile: +39 334 9810770

Rimaniamo in contatto.
Lasciati coinvolgere

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre novità!

Privacy

Rimaniamo in contatto e lasciati coinvolgere!

Opera Cardinal Ferrari

Opera Cardinal Ferrari è stata costituita il 24 gennaio 1921 e riconosciuta Ente Morale [forma giuridica attuale] il 4 agosto dello stesso anno con R.D. n.1160. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus in data 29 gennaio 1998 e al Registro Unico delle Imprese con il numero REA MI – 166 0555.

Sede legale e operativa

Via G.B. Boeri 3
20141 Milano
Tel. 02 8467411
info@operacardinalferrari.it

CODICE FISCALE
02832200154

IBAN Crédit Agricole
IT 36 I 06230 01619 000040360003