Comunicato Stampa
Archivio
Concerto 11 luglio 2024
TORNA IL CONSUETO APPUNTAMENTO ESTIVO CON LA MUSICA IN OPERA CARDINAL FERRARI A SOSTEGNO DELL’EMERGENZA ESTATE:
L’11 LUGLIO LA STORICA ONLUS MILANESE OSPITERÁ IL CONCERTO GRATUITO D’ESTATE A CURA DELLA FONDAZIONE I POMERIGGI MUSICALI
ATTIVITÀ CHE FA PARTE DELL’INIZIATIVA “MILANO AIUTA, ESTATE 2024″ PROMOSSA DAL COMUNE DI MILANO
Opera Cardinal Ferrari si prepara anche quest’anno a un’estate ricca di attività a supporto dei tanti senza dimora di Milano, tra le città con il maggior numero di persone in difficoltà economica, provate anche dalla situazione climatica. E, come di consueto, anche per il 2024 lo storico centro diurno milanese da sempre punto di riferimento nell’accoglienza a 360°, l’11 luglio ospiterà la fondazione I Pomeriggi Musicali – Istituzione Concertistico-Orchestrale milanese di fama internazionale – per un concerto gratuito aperto al territorio. Iniziativa che attesta ancora una volta l’approccio multidisciplinare di Opera Cardinal Ferrari, fondamentale per contrastare ogni tipo di povertà anche grazie ad attività ricreative e culturali a cui tutti hanno diritto. Il concerto rientra nell’iniziativa MILANO AIUTA, ESTATE 2024, organizzata dal Comune di Milano, Direzione Welfare e Salute – Area Salute e Servizi di Comunità per promuovere le azioni a favore delle persone anziane che rimangono in città durante i mesi estivi in un’ottica di prevenzione della solitudine e dell’isolamento, e contribuire allo sviluppo di iniziative di carattere ricreativo, culturale e socializzante.
«E’ importante non dimenticare “gli ultimi” non solo garantendo un pasto caldo, una doccia o vestiti puliti ma offrendo anche attività culturali e ricreative volte a generare partecipazione e condivisione sociale nei contesti più difficili con progetti che siano da stimolo e creino quella connessione tra le persone che è fondamentale per superare insieme e responsabilmente alcune delle emergenze che le povertà plurime presentano nel difficile contesto estivo cittadino» afferma Pasquale Seddio, presidente di Opera Cardinal Ferrari, la quale sta registrando forti aumenti come dimostrano i numeri degli ultimi sei mesi: 26.364 accessi alla onlus (+4887 accessi rispetto allo scorso anno), e oltre 4000 mila accessi al servizio doccia (+ 670 rispetto al 2023).
Il concerto, che si terrà a partire dalle ore 19.00, sarà eseguito da il trio d’archi composto da Fatlinda Thaci (violino)
Giulia Panchieri (viola), Valentina Turati (violoncello). Sarà eseguito il seguente programma:
- Franz Joseph Haydn – Trio in Sol maggiore Op. 53 n. 1 – (Allegro innocente – Presto)
- Johann Sebastian Bach – Aria dalla Suite n. 3 in Re maggiore BWV1068 “sulla quarta corda”
- Franz Joseph Haydn- Trio in Si bemolle maggiore Op. 53 n. 2 – (Allegro – Allegro di molto)
- Jules Massenet- Méditation da “Thaïs”
- Franz Schubert – Trio in Mi bemolle maggiore D471 (Allegro – Andante sostenuto)
- Astor Piazzolla – Libertango
- Astor Piazzolla – Oblivion
Per prenotazioni: telefonare a 02 8467411 oppure scrivere a eventi@operacardinalferrari.it Si consiglia la prenotazione dal momento che il salone può ospitare massimo 100 persone.
A proposito di Opera Cardinal Ferrari…
Opera Cardinal Ferrari nasce nel 1921 ed è una casa per persone senza dimora costituita da un centro diurno e da tre strutture di residenze sociali. Il Centro Diurno, l’anima dell’Opera (8.30-17.00/365 gg) servizi di supporto ai bisogni primari (mensa, distribuzione indumenti, sportello salute, docce e igiene personale, parrucchiere, barbiere, lavanderia); servizi di segretariato sociale (sportello di orientamento e informazione, espletamento pratiche, accompagnamento ai servizi del territorio); attività creative per il sostegno educativo e psicologico (sportello di counselling, laboratorio “Felice-Mente all’Opera”, tornei di carte, bocce, cineforum, biblioteca); distribuzione pacchi viveri contenenti alimenti a lunga conservazione di prima necessità ma anche fornitura periodica di articoli per l’igiene personale e la pulizia della casa. Per le famiglie segnalate come più fragili e/o con la presenza di minori è previsto un aiuto rinforzato anche con una spesa di alimenti freschi se disponibili, sempre provenienti da eccedenze alimentari della grande distribuzione; servizi di accoglienza notturna per studenti, lavoratori fuori-sede e persone in trasferta sanitaria presso gli ospedali di Milano con Residenza Trezzi e Domus Hospitalis e infine accoglienza gratuita a 360° per donne fragili presso la micro comunità Padiglione “Cielo Stellato”. Opera Cardinal Ferrari da piu’ di 100 anni, si prende cura di persone che hanno perso tutto, ma non la dignità e la speranza di affrancarsi da una vita difficile: i Carissimi come chiamava il Cardinal Ferrari le persone accolte in Opera. Nel 2024 Opera ha deciso di contribuire alle attività del Piano Freddo del Comune di Milano, mettendo la propria struttura, ed in particolare la sala poltrone, a disposizione per l’accoglienza notturna esclusivamente delle donne senza dimora. Il fulcro delle attività è realizzato dal volontariato: oltre 200 volontari consentono ad Opera di portare avanti la propria missione a favore delle persone più fragili e deboli. Opera Cardinal Ferrari vive grazie al sostegno di donazioni private sia in natura attuando processi di economia circolare con la raccolta di cibo e di indumenti; sia erogazioni liberali che rappresentano quasi il 100% delle entrate (Fonte Bilancio 2023): tutte le erogazioni liberali a favore di Opera Cardinal Ferrari godono di benefici fiscali. Attualmente la campagna di raccolta fondi in corso è Sostengo Casa Opera il cui obiettivo è la raccolta fondi istituzionale a favore del Centro Diurno e delle Residenze Sociali. 5X1000: 02832200154
UFFICIO STAMPA OPERA CARDINAL FERRARI – Action Agency Srl
Roberta Restretti Email: press@action-agency.com Mobile: +39 334 9810770
Rimaniamo in contatto.
Lasciati coinvolgere
Iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre novità!
Rimaniamo in contatto e lasciati coinvolgere!

Opera Cardinal Ferrari è stata costituita il 24 gennaio 1921 e riconosciuta Ente Morale [forma giuridica attuale] il 4 agosto dello stesso anno con R.D. n.1160. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus in data 29 gennaio 1998 e al Registro Unico delle Imprese con il numero REA MI – 166 0555.
Sede legale e operativa
Via G.B. Boeri 3
20141 Milano
Tel. 02 8467411
info@operacardinalferrari.it
CODICE FISCALE
02832200154
IBAN Crédit Agricole
IT 36 I 06230 01619 000040360003