Cento in visita alla Pinacoteca Ambrosiana
L’ARTE E IL CONVIVIO: CENTO IN VISITA ALLA PINACOTECA.
Venerdì 27/12 i capolavori dell’Ambrosiana saranno ammirati da persone senza dimora e fragili, ospiti di Caritas, Casa della Carità e Opera Cardinal Ferrari. A seguire, pranzo con l’arcivescovo Delpini. «Chi vive ai margini è portatore di bisogni non solo materiali, e deve partecipare alla vita culturale della città».
In occasione delle feste, molte altre proposte di volontariato e di condivisione
Non si vive di solo pane: troppo facile, ma anche assai pertinente ed efficace, inquadrare con il motto evangelico il senso dell’iniziativa che venerdì 27 dicembre, vedrà protagoniste, nella storica e prestigiosa sede della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, 100 persone senza dimora e in situazione di grave emarginazione sociale. A partire dalle ore 11, gli ospiti dei servizi di Caritas Ambrosiana (Sam, centro diurno Bassanini – La Piazzetta, Rifugio di via Sammartini, Refettorio Ambrosiano, giornale di strada Scarp de’ Tenis), della Fondazione Casa della Carità – Angelo Abriani e dell’Opera Cardinal Ferrari potranno effettuare una visita alle incomparabili collezioni d’arte della storica istituzione culturale milanese, e in seguito fruire di un pranzo per le festività, offerto da un generoso e anonimo donatore.
La visita guidata alla Pinacoteca e Biblioteca Ambrosiana, programmata a gruppi, si dipanerà lungo il percorso “Maestri”, che consente di ammirare le opere più significative (di Tiziano, Luini, Botticelli e dei fiamminghi Brueghel e Bril, oltre al cartone preparatorio dell’affresco La Scuola di Atene di Raffaello) che appartengono alla collezione donata nel 1618 dal cardinale Federico Borromeo all’istituzione da lui promossa; a seguire, visita alla Sala Federiciana, con la visione di 16 fogli originali del Codice Atlantico di Leonardo e del Ritratto di musico sempre del maestro di Vinci, oltre che di una selezione di opere di autori leonardeschi (tra cui Boltraffio e Salai).
Riunificati i gruppi, i partecipanti potranno quindi pranzare insieme all’arcivescovo, monsignor Mario Delpini, e a rappresentanti dell’Arcidiocesi di Milano, della Biblioteca e degli organismi caritativi promotori dell’iniziativa, giunta alla seconda edizione. «La prima, un anno fa, fu molto partecipata e apprezzata – ricordano Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana e presidente dell’Opera Cardinal Ferrari, e don Paolo Selmi, vicedirettore Caritas e presidente della Casa della Carità –. Naturale, dunque, ripetere l’esperienza. Conosciamo bene tante persone che, per mille motivi, vivono ai margini della società: non sono portatori solo di bisogni materiali, ma anche di desideri, aspirazioni e valori che hanno a che fare con la conoscenza e con lo spirito. Tramite le nostre attività cerchiamo di operare per lo sviluppo integrale di ciascuno di loro, e insieme per lo sviluppo integrale della comunità. Sono cittadini cui va anzitutto garantito il godimento dei diritti elementari, ma possono contribuire in modo significativo alla vita intellettuale e culturale della città».
«La Veneranda Biblioteca Ambrosiana – fa loro eco il Prefetto, monsignor Marco Navoni – è lieta di accogliere nuovamente gli ospiti di Caritas Ambrosiana e di altri organismi di solidarietà, per consentire loro di accostare i tesori di arte e di cultura che essa da quattro secoli conserva. Quando il cardinal Federico Borromeo fondò l’Ambrosiana, volle che essa operasse ad publicam utilitatem, per il bene comune, tradurremmo noi oggi. E anche questa iniziativa vuole essere un piccolo ma significativo esempio di come le istituzioni culturali della nostra città possano operare a utilità di tutti. Quest’anno saranno presenti con l’Arcivescovo anche il vicario generale, monsignor Franco Agnesi, e il vicario per la cultura e per la carità, monsignor Luca Bressan: la loro presenza dice la vicinanza dell’intera diocesi a chi opera costantemente, con passione e generosità, nell’ambito della cura per chi è bisognoso».
SERVIRE A NATALE, “FINIRE IN BELLEZZA”
L’iniziativa di venerdì 27 non sarà peraltro l’unica proposta di Caritas Ambrosiana per il tempo delle festività natalizie. Anche quest’anno diverse sono le opportunità di impegno offerte a chi intende condividere il senso della festa con persone meno fortunate. Alcune decine di persone condurranno dunque esperienze di volontariato in luoghi di accoglienza e aiuto legati a Caritas Ambrosiana, alle Caritas territoriali, alle cooperative del Consorzio Farsi Prossimo e ad altre realtà partner (associazioni, fondazioni, cooperative sociali): gli ambiti di impegno sono molteplici, dalle attività ludico-ricreative con i minori all’insegnamento dell’italiano agli stranieri, dai servizi mensa all’organizzazione di momenti di festa nei luoghi di accoglienza.
Due sono invece le iniziative dedicate ai giovani dai 18 ai 35 anni: le aperture straordinarie del Refettorio Ambrosiano (nei giorni 25 e 26 dicembre e 1° gennaio) e il Capodanno solidale “Finire in bellezza” (naturalmente nella notte tra 31 dicembre e 1° gennaio). Nel primo caso saranno operativi 10 giovani volontari per ogni serata, mentre la proposta “Finire in bellezza”, pensata insieme a Pastorale giovanile diocesana e Azione Cattolica, prevede che ci si metta a servizio di persone (senza dimora, anziani, rifugiati, malati) che sperimentano condizioni di fragilità, trascorrendo insieme la notte di Capodanno in 7 realtà attive nel territorio milanese.
Infine chi, pensando al Natale, non pensa ai regali? Per chi volesse dare un contributo alle iniziative Caritas, senza potersi impegnare in un’attività di volontariato, c’è la possibilità di attivarsi attraverso donazioni anche piccole, che assumono la forma dei Regali solidali: si possono scegliere varie formule, dai 15 ai 60 euro una tantum, o anche donazioni mensili ricorrenti, per regalare una spesa alimentare a chi non ce la fa ad arrivare alla fine del mese.
Milano, 20 dicembre 2024
Ufficio stampa: Paolo Brivio, cell. 393.9127581 / p.brivio@caritasambrosiana.it
Marta Menegon, cell. 347.5810150 / press@ambrosiana.it

Rimaniamo in contatto.
Lasciati coinvolgere
Iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre novità!
Rimaniamo in contatto e lasciati coinvolgere!

Opera Cardinal Ferrari è stata costituita il 24 gennaio 1921 e riconosciuta Ente Morale [forma giuridica attuale] il 4 agosto dello stesso anno con R.D. n.1160. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus in data 29 gennaio 1998 e al Registro Unico delle Imprese con il numero REA MI – 166 0555.
Sede legale e operativa
Via G.B. Boeri 3
20141 Milano
Tel. 02 8467411
info@operacardinalferrari.it
CODICE FISCALE
02832200154
IBAN Crédit Agricole
IT 36 I 06230 01619 000040360003