Comunicato Stampa
Peck e Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Peck, Opera Cardinal Ferrari e Veneranda Biblioteca Ambrosiana insieme per celebrare San Biagio
Milano, 29 Gennaio 2025 – Sabato 1 Febbraio sarà una giornata di spiritualità, tradizione e solidarietà che unirà Peck, Opera Cardinal Ferrari e la Biblioteca – Pinacoteca Ambrosiana.
Nell’imminenza della festa di San Biagio (3 febbraio), nella splendida cornice della Chiesa di San Sepolcro a Milano, alle ore 10.00 Monsignor Marco Maria Navoni, Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, accoglierà un folto gruppo di ospiti “carissimi” dell’Opera Cardinal Ferrari e intratterrà brevemente tutti i presenti sulla tradizione milanese che lega la festa di San Biagio alla benedizione della gola e al tipico dolce natalizio del panettone.
Durante l’incontro in chiesa, verranno benedetti 200 panettoni che Peck, con un gesto concreto di solidarietà, donerà all’Opera Cardinal Ferrari come segno di vicinanza e di compartecipazione per le persone più bisognose della comunità.
A seguito della funzione ci sarà – come da tradizione – un piccolo omaggio dolce ai presenti da Peck in Via Spadari, 9: un assaggio dei celebri panettoni, simbolo della gastronomia milanese. Secondo l’usanza, a completamento della benedizione, si consuma un’ultima fetta di panettone avanzato dalle festività natalizie, un gesto che simboleggia la protezione della gola e il buon auspicio per la salute, unendo sacro e profano in un’unica tradizione profondamente radicata nella cultura milanese.
La giornata, però, non si limiterà al momento liturgico e conviviale. In un gesto concreto di solidarietà, saranno donati 150 panettoni all’Opera Cardinal Ferrari per sostenere le persone più vulnerabili della comunità.
L’evento rappresenta un’occasione unica per vivere il legame profondo tra cultura, fede e solidarietà, nel cuore di Milano. Tutti sono invitati a partecipare e a condividere questo momento di unità e speranza.
PECK
L’insegna, che oggi vanta due negozi a Milano, nasce nel 1883, dall’intuizione del salumiere di Praga, Francesco Peck. Nel 2013 viene poi acquistata dalla famiglia Marzotto che consolida il brand nella sua storicità, lo amplia e lo declina in chiave internazionale. Ricerca della massima qualità dei prodotti e della rete di fornitori, un livello di servizio identitario e distintivo sono le caratteristiche fondamentali, che fanno di Peck il tempio dell’alta gastronomia milanese.
OPERA CARDINAL FERRARI
Opera Cardinal Ferrari è una casa costituita da un centro diurno e da tre strutture di residenze sociali. Il Centro Diurno, l’anima dell’Opera (8.30-17.00/365 gg) servizi di supporto ai bisogni primari (mensa, distribuzione indumenti, sportello salute, docce e igiene personale, parrucchiere, barbiere, lavanderia); servizi di segretariato sociale (sportello di orientamento e informazione, espletamento pratiche, accompagnamento ai servizi del territorio);attività creative per il sostegno educativo e psicologico (sportello di counselling, laboratorio “Felice-Mente all’Opera”, tornei di carte, bocce, cineforum, biblioteca); distribuzione pacchi viveri contenenti alimenti a lunga conservazione di prima necessità ma anche fornitura periodica di articoli per l’igiene personale e la pulizia della casa. Per le famiglie segnalate come più fragili e/o con la presenza di minori è previsto un aiuto rinforzato anche con una spesa di alimenti freschi se disponibili, sempre provenienti da eccedenze alimentari della grande distribuzione; servizi di accoglienza notturna per studenti, lavoratori fuori-sede e persone in trasferta sanitaria presso gli ospedali di Milano con Residenza Trezzi e Domus Hospitalis. Opera Cardinal Ferrari dal 1921, oltre 100 anni, si prende cura di persone che hanno perso tutto, ma non la dignità e la speranza di affrancarsi da una vita diffi cile: i Carissimi come chiamava il Cardinal Ferrari le persone accolte in Opera Cardinal Ferrari.
VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA
L’Ambrosiana è stata è e deve rimanere sorgente di ricerca, di dialogo, di conoscenza, di cultura e di spiritualità sempre nella linea di quel motto che Manzoni pone a ideale sigillo dell’opera di Federico Borromeo : “L’intento continuo nella ricerca e nell’esercizio del meglio”. Pinacoteca, Biblioteca e Accademia sono le tre anime della Veneranda Biblioteca Ambrosiana.
PECK S.p.A.
Via Spadari, 9 – 20123 Milano – Tel. +39 02 8023161
Web site: peck.it Partita IVA e Codice Fiscale IT 09828820150
Email: marketing@peck.it
OPERA CARDINAL FERRARI ONLUS
Via G.B. Boeri, 3 – 20141 Milano
Web site: operacardinalferrari.it
Lucy Tattoli – Comunicazione e Raccolta Fondi
l.tattoli@operacardinalferrari.it
+39 347 067 2820
VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA
Marta Menegon
Media relations
mmenegon@ambrosiana.it +39 3475810150
Rimaniamo in contatto.
Lasciati coinvolgere
Iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre novità!
Rimaniamo in contatto e lasciati coinvolgere!

Opera Cardinal Ferrari è stata costituita il 24 gennaio 1921 e riconosciuta Ente Morale [forma giuridica attuale] il 4 agosto dello stesso anno con R.D. n.1160. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus in data 29 gennaio 1998 e al Registro Unico delle Imprese con il numero REA MI – 166 0555.
Sede legale e operativa
Via G.B. Boeri 3
20141 Milano
Tel. 02 8467411
info@operacardinalferrari.it
CODICE FISCALE
02832200154
IBAN Crédit Agricole
IT 36 I 06230 01619 000040360003