Progetti di accoglienza e creatività Opera Cardinal Ferrari
OLTRE L’ASSISTENZA: L’IMPORTANZA DELLA SOCIALITÀ PER COMBATTERE L’EMARGINAZIONE
Un orto ecosostenibile, laboratori, gite e progetti condivisi per contrastare la solitudine e favorire il reinserimento sociale
La povertà non è solo mancanza di beni materiali, ma anche isolamento sociale, solitudine e perdita di legami affettivi. Per questo Opera Cardinal Ferrari, realtà milanese che dal 1921 si prende cura delle persone più fragili, ha deciso di potenziare le sue attività ricreative, offrendo spazi di condivisione e crescita per chi vive ai margini della società. Nel corso dell’anno, l’Opera proporrà un ricco calendario di iniziative mirate a coinvolgere attivamente i Carissimi – come il Cardinal Ferrari chiamava gli ospiti della struttura – con l’obiettivo di restituire loro una dimensione di appartenenza e relazione. Dalla creatività all’orto urbano, fino alle gite culturali, ogni attività è pensata per rispondere al bisogno primario di socialità e dignità.
LABORATORI CREATIVI E APERTURA CULTURALE
L’arte e la creatività rappresentano strumenti potenti per ritrovare fiducia in sé stessi e negli altri. Con il Progetto “Bandiere nel mondo”, Opera Cardinal Ferrari coinvolgerà i suoi ospiti nella realizzazione di opere ispirate alle diverse culture di provenienza, valorizzando il bagaglio personale di ciascuno e favorendo il dialogo interculturale.
Inoltre, in occasione del Ramadan, l’Opera dimostrerà la sua attenzione ai Carissimi di fede musulmana, preparando pacchetti alimentari dedicati a chi osserverà il digiuno religioso. Un piccolo gesto, ma di grande significato, per ribadire che la solidarietà non conosce confini.
GITE CULTURALI: USCIRE DALLA STRADA, RISCOPRIRE IL TERRITORIO
Vivere in strada significa spesso perdere la percezione della propria città e delle sue opportunità. Per questo, Opera Cardinal Ferrari organizzerà una gita il 7 marzo presso il Cantiere della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, offrendo ai partecipanti l’occasione di scoprire la storia e il valore di uno dei simboli più importanti della città. Queste iniziative rappresentano una vera e propria finestra sul mondo per chi, a causa della povertà, è abituato a vivere in una condizione di invisibilità.
UN CORSO DI ITALIANO PER DIALOGARE E INTERAGIRE
Tre giorni a settimana un gruppo di volontari di Opera Cardinal Ferrari insegna la lingua italiana ai Carissimi attraverso la conversazione ma anche esercizi pratici. Il dialogo e la conversazione sono elementi fondamentali per costruire il processo di integrazione, ma perché quest’ultimo diventi concretamente efficace, comunicare in italiano rappresenta la base per la fondamentale interazione e relazione con l’intera comunità circostante. Il corso si svolge in biblioteca e riscuote un grande successo, inoltre è anche un momento di convivialità e di allegria.
UN ORTO PER TORNARE A COLTIVARE SPERANZE
Uno degli ultimi progetti di Opera Cardinal Ferrari è il nuovo orto ecosostenibile, situato presso la sede di via G.B. Boeri 3. Un’iniziativa che non solo fornirà prodotti alimentari freschi, ma darà anche ai Carissimi la possibilità di prendersi cura di uno spazio verde, acquisire competenze agricole e sperimentare il valore del lavoro condiviso.
Grazie all’impegno di volontari e ospiti, questo angolo green si trasformerà in un luogo di incontro, scambio e crescita, dove la terra diventa metafora di rinascita personale.
A proposito di Opera Cardinal Ferrari…
Opera Cardinal Ferrari è una casa costituita da un centro diurno e da tre strutture di residenze sociali.
Il Centro Diurno, l’anima dell’Opera (8.30-17.00/365 gg) servizi di supporto ai bisogni primari (mensa, distribuzione indumenti, sportello salute, docce e igiene personale, parrucchiere, barbiere, lavanderia); servizi di segretariato sociale (sportello di orientamento e informazione, espletamento pratiche, accompagnamento ai servizi del territorio); attività creative per il sostegno educativo e psicologico (sportello di counselling, laboratorio “Felice-Mente all’Opera”, tornei di carte, bocce, cineforum, biblioteca); distribuzione pacchi viveri contenenti alimenti a lunga conservazione di prima necessità ma anche fornitura periodica di articoli per l’igiene personale e la pulizia della casa. Per le famiglie segnalate come più fragili e/o con la presenza di minori è previsto un aiuto rinforzato anche con una spesa di alimenti freschi se disponibili, sempre provenienti da eccedenze alimentari della grande distribuzione; servizi di accoglienza notturna per studenti, lavoratori fuori-sede e persone in trasferta sanitaria presso gli ospedali di Milano con Residenza Trezzi e Domus Hospitalis. Opera Cardinal Ferrari dal 1921, oltre 100 anni, si prende cura di persone che hanno perso tutto, ma non la dignità e la speranza di affrancarsi da una vita difficile: i Carissimi come chiamava il Cardinal Ferrari le persone accolte in Opera. Il fulcro delle attività è realizzato dal volontariato: 200 volontari consentono ad Opera di portare avanti la propria missione a favore delle persone più fragili e deboli. Opera Cardinal Ferrari vive grazie al sostegno di donazioni private sia in natura attuando processi di economia circolare con la raccolta di cibo e di indumenti; sia erogazioni liberali che rappresentano quasi il 100% delle entrate (Fonte Bilancio 2023): tutte le erogazioni liberali a favore di Opera Cardinal Ferrari godono di benefici fiscali.
UFFICIO STAMPA OPERA CARDINAL FERRARI – Action Agency Srl
Roberta Restretti Email: press@action-agency.com Mobile: +39 334 9810770
Rimaniamo in contatto.
Lasciati coinvolgere
Iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre novità!
Rimaniamo in contatto e lasciati coinvolgere!

Opera Cardinal Ferrari è stata costituita il 24 gennaio 1921 e riconosciuta Ente Morale [forma giuridica attuale] il 4 agosto dello stesso anno con R.D. n.1160. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus in data 29 gennaio 1998 e al Registro Unico delle Imprese con il numero REA MI – 166 0555.
Sede legale e operativa
Via G.B. Boeri 3
20141 Milano
Tel. 02 8467411
info@operacardinalferrari.it
CODICE FISCALE
02832200154
IBAN Crédit Agricole
IT 36 I 06230 01619 000040360003