Nasce Liberorto: una nuova speranza a chi vive ai margini

Aprile 2025

NASCE LIBERORTO:

UN ORTO URBANO NATO TRA LE MURA DELL’OPERA CARDINAL FERRARI DÀ NUOVA SPERANZA A CHI VIVE AI MARGINI

Nel cuore dell’Opera Cardinal Ferrari, a Milano, nasce Liberorto, un progetto di giardinaggio urbano che va ben oltre la coltivazione della terra. È un orto, sì, ma anche un luogo di incontro, riscatto e cura, dove persone senza dimora o in difficoltà economica possono riscoprire la bellezza dei gesti semplici, la forza della natura e la dignità del lavoro condiviso.

A idearlo è stato Jean Pierre Bichard, insieme ai volontari e ai Carissimi – come vengono chiamati gli ospiti dell’Opera Cardinal Ferrari – con l’obiettivo di restituire senso, tempo e spazio a chi spesso vive ai margini. Con l’arrivo della primavera, i semi che si piantano in Liberorto non sono solo ortaggi o piante aromatiche, ma simboli di rinascita personale e collettiva.

Il progetto, che promuove i valori dell’economia circolare e della sostenibilità, è interamente realizzato con materiali di recupero e si estende oggi anche alla coltivazione in vaso e in verticale, per sfruttare ogni angolo possibile. Ogni aiuola, ogni semenzaio, ogni cassone costruito artigianalmente è il frutto di un impegno condiviso, dove volontari e ospiti lavorano fianco a fianco.

«In un mondo che corre, Liberorto rallenta. Insegna che la pazienza di un seme che cresce è la stessa che serve per ricominciare» spiega Luciano Gualzetti, Presidente di Opera Cardinal Ferrari che ha fortemente voluto questo progetto – Non è solo un orto. È un laboratorio di relazioni, un rifugio verde in cui ogni gesto è una possibilità di futuro.»

Un esempio virtuoso di rigenerazione urbana e sociale che merita di essere raccontato, visitato, vissuto. Perché oggi, più che mai, abbiamo bisogno di storie che parlano di terra, ma soprattutto di umanità.

A proposito di Opera Cardinal Ferrari…

Opera Cardinal Ferrari è una casa costituita da un centro diurno e da tre strutture di residenze sociali.
Il Centro Diurno, l’anima dell’Opera (8.30-17.00/365 gg) servizi di supporto ai bisogni primari (mensa, distribuzione indumenti, sportello salute, docce e igiene personale, parrucchiere, barbiere, lavanderia); servizi di segretariato sociale (sportello di orientamento e informazione, espletamento pratiche, accompagnamento ai servizi del territorio); attività creative per il sostegno educativo e psicologico (sportello di counselling, laboratorio “Felice-Mente all’Opera”, tornei di carte, bocce, cineforum, biblioteca); distribuzione pacchi viveri contenenti alimenti a lunga conservazione di prima necessità ma anche fornitura periodica di articoli per l’igiene personale e la pulizia della casa. Per le famiglie segnalate come più fragili e/o con la presenza di minori è previsto un aiuto rinforzato anche con una spesa di alimenti freschi se disponibili, sempre provenienti da eccedenze alimentari della grande distribuzione; servizi di accoglienza notturna per studenti, lavoratori fuori-sede e persone in trasferta sanitaria presso gli ospedali di Milano con Residenza Trezzi e Domus Hospitalis. Opera Cardinal Ferrari dal 1921, oltre 100 anni, si prende cura di persone che hanno perso tutto, ma non la dignità e la speranza di affrancarsi da una vita difficile: i Carissimi come chiamava il Cardinal Ferrari le persone accolte in Opera. Nell’inverno del 2024 Opera Cardinal Ferrari ha avviato il progetto di ospitalità notturna: in risposta alle numerose emergenze dovute al lungo periodo di freddo intenso ha deciso di contribuire alle attività del Piano Anti-Freddo del Comune di Milano, mettendo la propria struttura a disposizione per l’ampliamento delle possibilità di accoglienza, finalizzata alla messa in sicurezza dal freddo di donne senza dimora, “le più vulnerabili” tra i vulnerabili. Il servizio ha accolto dal 19 gennaio 2024 al 31 marzo 2024, 40 donne (19 anni la più giovane, 81 la più anziana) e coinvolto oltre 38 volontari che hanno donato 720 ore di tempo. L’adesione al Piano Anti-Freddo del Comune di Milano è ripartita anche quest’anno, lo scorso 25 novembre 2024, e durerà fino al 31 marzo 2025.
Il fulcro delle attività è realizzato dal volontariato: 200 volontari consentono ad Opera di portare avanti la propria missione a favore delle persone più fragili e deboli. Opera Cardinal Ferrari vive grazie al sostegno di donazioni private sia in natura attuando processi di economia circolare con la raccolta di cibo e di indumenti; sia erogazioni liberali che rappresentano quasi il 100% delle entrate (Fonte Bilancio 2023): tutte le erogazioni liberali a favore di Opera Cardinal Ferrari godono di benefici fiscali. 5X1000: 02832200154.

UFFICIO STAMPA OPERA CARDINAL FERRARI – Action Agency Srl

Roberta Restretti Email: press@action-agency.com Mobile: +39 334 9810770

Rimaniamo in contatto.
Lasciati coinvolgere

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre novità!

Privacy

Rimaniamo in contatto e lasciati coinvolgere!

Opera Cardinal Ferrari

Opera Cardinal Ferrari è stata costituita il 24 gennaio 1921 e riconosciuta Ente Morale [forma giuridica attuale] il 4 agosto dello stesso anno con R.D. n.1160. Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus in data 29 gennaio 1998 e al Registro Unico delle Imprese con il numero REA MI – 166 0555.

Sede legale e operativa

Via G.B. Boeri 3
20141 Milano
Tel. 02 8467411
info@operacardinalferrari.it

CODICE FISCALE
02832200154

IBAN Crédit Agricole
IT 36 I 06230 01619 000040360003